FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] di Tripoli.
Gli anni che precedettero lo scoppio della guerradisuccessione polacca videro a Vienna una ripresa d'influenza escludendo, però, dalla trattativa, il marchesato di Finale, venduto dall'Austria a Genova nel 1713. La mancata cessione del ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] che lo attendeva: la fine della guerradisuccessione spagnola aveva portato sul trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva minacciosamente ai confini settentrionali e dalmatici di Venezia, tentando di scalzarne il secolare predominio in ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] .
Si era nel corso della guerradisuccessione austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata da poco liberata grazie all'intervento dei rinforzi piemontesi alleati dell'Austria. Cogliendo l'occasione per fare scontare ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] di peste segnalati in varie parti d'Europa e operava per allacciare rapporti commerciali col regno di Portogallo. Ormai la guerradisuccessione re Luigi XV impegnato nella campagna militare contro l'Austria: in una corte dove "prevale e domina il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] celebrate in Roma nella chiesa di San Luigi de Francesi alla gloriosa memoria di Anna d'Austria e regina di Francia (Roma 1666). francesi dei Mazzarino, la missione nella seconda guerra per la successione dei Monferrato: per questa parte il lavoro ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] di Spagna, Savoia, Asburgo d’Austria, Borbone) e passò attraverso alterne vicende che lo videro in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli sotto la denominazione di (1718). Durante la guerradiSuccessione polacca don Carlo di Borbone attuò (1734) ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] guerra dei Trent’anni, 1618-48), da cui si profilava una supremazia europea della dinastia degli Asburgo, titolari delle corone di Spagna e d’Austria
Intervenne due volte in Italia nella guerradisuccessione del Monferrato per imporre in funzione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] la guerradisuccessione spagnola e divisosi il Regno di Napoli in due partiti avversi, dei quali l'"angioino" sosteneva Filippo V, re cattolico di fatto e, in quanto tale, anche re di Napoli, e l'"austriaco", il pretendente Carlo d'Austria, l ...
Leggi Tutto
Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato [...] dal ministro R. Walpole e poi, dopo un periodo di ostilità tra il re e il ministro, da W. Pitt, nelle guerredisuccessionedi Polonia e d'Austria e nella prima fase della guerra dei Sette anni, significò conquiste importanti in America, in Asia ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] grandi concili, una r. d’ordine gerarchico-amministrativo: rimozione di abusi, richiamo del clero ’Austriadi Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russia di Caterina guerredisuccessione, in parte sotto la spinta dell’ideologia illuministica.
Al fine di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...