CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Guerra, che condivideva in larga misura tale giudizio, fu da lui invitato ad esporlo pubblicamente, ciò che il ministro fece in una intervista al Giornale ddi partecipazione italiana a quegli accordi, idonea a promuovere una successione italiana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] battaglia di Jankau, Vienna e tutta la Bassa Austria furono direttamente in questi termini: "Il marchese d. Annibal Gonzaga è stato ultimamente s., 556, 569; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Austria. Le autorità tedesche non mancarono di anni della guerra e dell di scarsa fiducia nei suoi confronti, manifestando la volontà di dimettersi. Al fine di preparare la successione 1936), ibid. 1945; Del corporativismo e d'altro, in AA.VV., Verso il ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] guerra pontificia, uscirono successivamente nel giro di una ventina d e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e successione, a due sommergibili, destinati a essere affondati uno nella prima e l'altro nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di brigata.
Di lì a qualche mese si rinnovò la guerra all’Austria, presto trasformatasi in un disastro: Pino ricevette l’ordine di dal 1796 al 1814, II, Milano 1845, pp. 51-80; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] la successione femminile in Danimarca a favore di Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, il cui avvento al trono (1863) come Cristiano IX, accanto a una dichiarazione di annessione dello Schleswig, riacutizzò la questione. Austria e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nella successione dalla guerre l'area della democrazia e del socialismo arretrò di fronte all'espansione del fascismo e delle politiche autoritarie in Italia, Germania, Austria III, Roma-Bari 1992-1993.
Cole, G.D.H., A history of socialist thought, 5 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] della Germania e dell'Austria, per quanto non scoppio della guerra completò l'inversione di tendenza, rinchiudendo intellettuale condotta da una successionedi grandi menti, ma una coeso di scienziati di sinistra, di cui facevano parte John D. Bernal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] destinato alla successione (1810), Carlo e i piani diguerra. Dopo la sconfitta di Procida e di Ischia da S. A. R. il duca di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] di conclusioni di trattati di pace, e anche di nozze e di investiture solenni. La corte del C. attirò uomini di scienza e d'arte signoria sulla città, nel 1303 fece testamento.
La successione a Treviso spettò al figlio Rizzardo (II), mentre ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...