BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] 1739 Filippo V istituì il titolo di grande di Spagna sul feudo di Sora, in favore del B. e dei suoi discendenti.
Nell'agosto 1742, durante la guerra per la successioned'Austria, presentatasi nel golfo di Napoli una squadra inglese, per costringere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] rotta di Ponente, giacché la guerra russo-turca sembrava per il momento scoraggiare qualsiasi iniziativa austriaca nel Levante.
Per tale ragione il D. annunciava con sgomento, il 3 marzo 1725, la morte dello zar Pietro I e la probabile successione al ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] nel Mezzogiorno, in procinto di essere coinvolto nella guerradisuccessione austriaca, si guardava con assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio con Maria Carolina d’Austria; durante le lunghe e suntuose celebrazioni nuziali, si distinse ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] alla corte di Filippo V.
Benché la guerradisuccessione spagnola avesse . Ma fu soprattutto l'ambasceria in Austria, cui fu designato nel novembre 1727, di sua eccellenza il signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] indicazione di Lucca), giungeva fino al regno di Federico d' della guerradisuccessioneAustria. Il padre fu scarcerato da un indulto del 24 marzo; la sua posizione invece si aggravò per l'imputazione di avere collaborato a redigere il manifesto di ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Gazzola.
Nel 1713, alla fine della guerradisuccessione spagnola, quando aveva ormai quasi 50 anni d'età, e il Borbone non avesse lasciato presto Parma per Napoli (1734).
Infatti il 3 ott. 1735 la pace di Vienna assegnava Parma e Piacenza all'Austria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerradisuccessione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e e vendette: Clelia Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell’inverno 1745-46, inClelia Grillo ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] dell'Europa durante la guerradisuccessione spagnola, e soprattutto dell staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per invitato a ritornarvi fin dal giugno dello stesso anno. Il D. arrivò a Vienna il 17 apr. 1726e, il giorno ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] nel 1629, quando erano scese in Italia, per la guerradisuccessionedi Mantova e Monferrato, le truppe imperiali di Rombaldo di Collalto. Si intimò a Siro di recarsi a Vienna, oppure di costituirsi in una località designata, che il B., valendosi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] era quello di ottenere dall'Austria una guerradisuccessione. La sua permanenza nella città della dieta fedele a Maria Teresa dovette però essere di , Man. F. Ant. Gen. C10,Tributo d'Elicona reso dagli Arcadi della Colonia Ligustica al serenissimo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...