HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] guerradisuccessione fra i membri della dinastia asburgica: Federico III intendeva assumere il potere esercitato da Ladislao nelle due Austrie le pretese del fratello Alberto (VI) e di Sigismondo d'Austria-Tirolo. Il 4 maggio 1458 era stata convocata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] d'Austria (Carlo III re di Spagna); Filippo di Borbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì varie sconfitte: il G., che comandava allora una compagnia di corazze, prese parte alla guerra combattendo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] sede era accresciuta dalle circostanze; infatti, proprio quando egli raggiungeva l'Austria, la morte improvvisa di Carlo VI scatenava la guerradisuccessione austriaca, mettendolo di fronte a responsabilità molto gravi. Come confessò al termine del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] 1745, nel corso del conflitto europeo per la successioned’Austria, mentre la Repubblica si trincerava dietro la dichiarazione di neutralità, fu inviato ambasciatore straordinario alla corte di Vienna. Passò per Magonza, Francoforte, Augusta e Monaco ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] Nel 1684 il D. stampò il Ragguaglio historico di quanto è accaduto nell'assedio di Vienna e l'Assedio di Vienna d'Austria.
Il primo era quella dello Stato. Erano gli anni della guerradisuccessione spagnola per la quale, nella pianura padana, si ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Gian Giacomo Fontana di Vasco e dal marchese Filippo Tana d’Entracque, fedelissimi durante le campagne militari della guerradisuccessione polacca, cui il re Austria con il sostegno di una pensione sabauda.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] a opera perlopiù di diplomatici, artisti e membri di accademie. Durante la guerradiSuccessione austriaca (1740-48 di Prussia e il duca di Lorena Francesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte Maria Teresa d ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] di don Giovanni d'Austria gli riottenne il comando della flotta di Sicilia, e nel 1678 il ritorno a Messina per la riconquista della città.
Nel luglio 1683 l'A. fu nominato membro del Consiglio diguerra durante la guerradisuccessionedi Spagna, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] di casa d'Austria.
I primi anni di vita della G. furono caratterizzati dalle incertezze sul destino paterno e dalle tormentate vicende del Ducato, durante gli anni della guerra della Lega di Augusta prima e di quella disuccessione spagnola ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] di carcere.
Il C. continuò la sua attività di storiografo, componendo la Historia della guerra de' principi collegati contro il re di Spagna e casa d'Austria e la Repubblica di dalla pace di Monzone (secondo libro). La guerradisuccessione per il ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...