La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] l'Austria riorganizza disuccessione, un gruppo di opere di Picasso d'arte giunge (1973-74) un dono imponente, la raccolta A. Boschi, ricca di opere futuriste e di importanti quadri del Novecento, le c. private che hanno più pesato fra le due guerre ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] d'Italia sotto i Longobardi. Al volgere di questo secolo, nel clima che precedette la prima guerra i sepolcreti della Moravia e dell'Austria) e dal 510 con la fase presente voce, pur se le fasi disuccessione architettonica dell'edificio bresciano e i ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] d'anello che separano la città vera e propria dalla periferia urbana. Il centro si ritrova in tutta l'Europa di cultura germanica, dall'Austriaguerre mondiali. La ricostruzione nei paesi usciti dalla guerra attraverso una successionedi flussi e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di specializzazione - percorse l'entroterra veneto raccogliendo delle Note d'arte in zona diguerra (Firenze, Fondazione di studi di dei suoi scritti, inizialmente allestita secondo la successione cronologica di apparizione, e poi - dopo la morte ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] travolsero anche Valenza: la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerradisuccessione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi tutti i privilegi (1707); la sua storia perdette ogni rilievo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] . A incrementare il Louvre provvide l'armata rivoluzionaria nella guerra contro le forze della coalizione (Austria, Prussia e Inghilterra), mettendo in atto un vasto piano di requisizioni d'opere d'arte nei territori conquistati. Da Anversa, Bruges ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] gran Teatro di Milano in occasione delle maestose feste di giubilo per la... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è 34) nel corso della guerradisuccessione polacca hanno avuto nel D. un attento osservatore. Il D. incise o pubblicò anche ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerradisuccessione del conflitto che vedeva la casa di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] d'Austria. La prima medaglia firmata "Iulian. F. F." deve necessariamente essere stata ideata e realizzata dopo il conferimento ad Alessandro dell'Ordine del Toson d'oro successivamente alla presa di Anversa del 1585 e prima della sua successione ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] grandi concili, una r. d’ordine gerarchico-amministrativo: rimozione di abusi, richiamo del clero ’Austriadi Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russia di Caterina guerredisuccessione, in parte sotto la spinta dell’ideologia illuministica.
Al fine di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...