L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lo più in selce, dei tipi più varî, abbondantissime nelle stazioni lacustri di Svizzera, d'Italia, d'Austria e in sepolcreti di ogni genere; appartengono le lame di pugnali ottenute con minutissime scheggiature, che raggiungono dimensioni notevoli e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le medesime intenzioni nel Trentino il duca d'Austria, preludio delle rivendicazioni imperiali di Massimiliano; vedeva avanzare Carlo VIII, sceso ad aprire la strada, preparata da papa Sisto nella guerradi Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] disuccessione al trono.
Lo svolgersi degli avvenimenti rese inevitabile la guerra cortili, uno interno, d'abitazione, e uno Austria, Georg des Marées in Baviera, Michael Dahl a Londra, Gustav Lundberg a Parigi. Quest'ultimo, notevolissimo pittore di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] guerra franco-prussiana, la zona mineraria lorenese più largamente sfruttata, comprendente i territorî d e astratti, disposti in successione regolare e continua, dei di Grafenegg (Austria), nel Neukloster di Wiener-Neustadt, nel Malé náměstí di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] guerradi Ferrara del 1482-1484 fa conoscere chiaramente che tanto per parte del duca Ercole d pezzo). Anche l'Austria e la Prussia nella parte con vista di fianco) il cannone italiano da 400/50 costituito da una numerosa successionedi tubi e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] successionedi formazioni e di disposizioni in precedenza sconosciute.
Altre scienze contribuiscono in questi ultimi anni in maniera più o meno diretta, al febbrile progresso degli studî d'anatomia, solo temporaneamente rallentato durante la guerra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei cicli XV, di nuovi giacimenti d'oro e d'argento in Germania e in Austria; le a eliminare gl'impacci e le bardature diguerra, valsero a stimolare le iniziative industriali ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la collazione e la riduzione nelle successioni e la revocazione degli atti in e regolamenti dalla Germania stessa, dall'Austria, dalla Francia, dall'Italia.
È indennità d'infortunio dovute a operai addetti a opere o servizî nella zona diguerra e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in stretta coordinazione, allo scopo di costituirsi i titoli e i pegni per la più vasta successione, nel giorno in cui l' guerradi Libia interrompe le relazioni italo-turche, ma l'occupazione del Dodecaneso costituisce per l'Italia una forte base d' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'Austria), ma contro Bonifazio VIII che, approfittando disuccessione degli eventi e nella natura delle cose, scorse nell'avvento di quell 1, 1-6), non pone le guerre e le discordie che, per la mancanza di un buon regime, rendevano infelicissimi quei ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...