STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più definita successione dei periodi di piena e di magra; Austria-Ungheria prebellica (e gli stati successori della monarchia), Italia, concorrono con una massa diguerradi corsa, catturano, incendiano, colano a picco vascelli inglesi fino nei porti d ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di giada levigata. Le iscrizioni parlano d'una guerra con una tribù di barbari dell'ovest e d'una spedizione di tremila uomini. La dinastia Yin conta trenta re, ma se ne ignora la successione Francia, Russia, Germania, Austria, Italia e Giappone, dopo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di tutte le età, presentino qualche affinità con i gruppi austro- una questione disuccessione al trono. Egli aveva sposato la sorella Ḥatšepśówe, di stirpe regia di Antonio seguì la dichiarazione diguerra, rivolta alla regina d'Egitto. La battaglia d ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] prima guerrad'indipendenza, sue truppe a guardia del Po; lasciò partire volontarî per l'esercito piemontese. Ma repentinamente, la sua allocuzione del 29 aprile, in cui egli dichiarava di non potere, come pontefice, fare la guerra all'Austria, ruppe ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] anche tribù che per la guerra infettavano le frecce con i di civiltà primitiva, di musica non s'avevano manifestazioni gran che superiori a quelle d'una semplice successione ritmica o, al più, di canti nati dalla danza e d Quarterly, Austria (Tex ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alle guerre della Quadruplice Alleanza, essa appagava il desiderio dell'Austria, dandole, in cambio della Sardegna, la Sicilia, già meta d'una spedizione del card. G. Alberoni. Nel 1734 nuova conflagrazione europea a causa della successionedi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] statunitense M. Donohue (prove del G. P. d'Austria 1975), dell'inglese T. Pryce (G. P seconda guerra mondiale; successionedi fasi di tiro di precisione e tiro rapido, alla distanza di 25 m; d) pistola standard di piccolo calibro (PS), con calibro di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] caratteri asiatico-orientali. L'elemento austro-malese è comune nelle foreste orientali 1911 erano saliti a 6719. Dopo la grande guerra gl'Italiani sono cresciuti assai e si calcola che le imposte disuccessione, erano le maggiori sue fonti d'entrata; ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] successionedi Franconia dove nacque nel 1436 (spesso confusa con Königsberg nella Prussia), fu allievo a Vienna del Purbach, dal quale fu avviato agli studî matematici ed astronomici. Era in quel tempo nunzio pontificio presso l'imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in materia di contratti speciali e disuccessione; legge del 1921, che riduce il diritto disuccessione ab intestato che fino alla guerra mondiale erano incorporate negl'imperi d'Austria-Ungheria e Russia, tre specie di legislazioni differenti sono ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...