Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] d'Austria, figlia naturale disuccessione. Senza assurgere a grande importanza nella storia d'Italia, nonostante le ambizioni dei duchi Pier Luigi e, in maggior misura, Odoardo, che si impegnò contro Urbano VIII nella guerradi Castro, i F. si di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Michele Ápaffy. L'imperatore d'Austria entrò in guerra con i Turchi nel 1663, sia per sostenere Venezia impegnata nella guerradi modificato su modelli europei; il diritto di famiglia, disuccessione, di beni waqf rimase conforme alle norme della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , l'Argentina e l'Austria; macchine, circa la metà successione al trono vivente rege al duca d'Enghien, patrocinato da Mazzarino) anziché produrre qualche effetto salutare, condussero alla "confederazione" di buona parte dell'esercito, e alla guerra ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] parità fra d. nazionale e d. straniero che la norma determinava).
Caratteristica del sistema di conflitto del 1942 era l'amplissima utilizzazione del criterio di collegamento della nazionalità. Questo avveniva in tema disuccessioni, di donazioni, e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] diritti disuccessione al guerra. Il territorio è diviso in 5 regioni d'armata, ognuna delle quali comprende 304 regioni di divisione (in totale 16); ogni regione di armati con 2/102 e 6 tubi di lancio; 8 torpediniere ex austro-ungariche da T. 1 a T. ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] quota disuccessione ereditaria, il valore della sua testimonianza sono la metà di quelli e politici (M.me Suard, la d'Épinay, la du Deffand, M.lle de la guerra hanno ottenuto i diritti politici in altri stati: Germania (1918); Austria (1918 ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di persone che ne usano per diritto nascente da contratto, da successione il bottino diguerra e i Austria e nella Germania meridionale negli anni che corrono dalla Restaurazione alla guerra vivaci conflitti d'interessi, d'idee, di dottrine che ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ., d).
Austria e in Inghilterra ad uso delle conce diguerradi Troia, una breve azione che possa essere svolta psicologicamente e drammaticamente (per es. l'ira di Achille, il travaglio di Ulisse); non espongono gli avvenimenti nella loro successione ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] tempi repubblicani la pace fu turbata dalle guerredi Giugurta e di Giuba, l'una accesasi per le ingiuste pretese del primo alla successione del trono di Numidia, la cui sorte toccava direttamente gl'interessi di Roma; l'altra causata dall'aver ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e dell'annientamento, in una successionedi accadimenti immersi in minacciose atmosfere oniriche d'ambiente e notazioni di costume cosmopolite si fondono a un'idea del viaggio come scoperta di nuovi territori interiori. Anche la narrativa diguerra ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...