Nato nel 1712 da Filippo V re di Spagna e da Maria Luisa di Savoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché [...] assunse il potere, trovò lo stato impegnato nella guerradisuccessione austriaca e sull'orlo del fallimento per questa e per le precedenti imprese di Elisabetta Farnese: e la pace di Aquisgrana fu senza dubbio un grave scacco per la Spagna. Tuttavia ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte, in provincia di Alessandria; il capoluogo è situato sopra un colle presso la confluenza del Tanaro col Po, a 96 m. s. m., ed ha 1838 ab. (1921). Nel 1361 vi fu conclusa la pace tra [...] e Galeazzo Visconti. Nella pianura di Bassignana, il 27 novembre 1754, infierendo la guerra per la successioned'Austria, fu sconfitto Carlo Emanuele III dall'esercito francoispano.
Il territorio è molto fertile specie nella parte piana (frumento ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nuovamente la coscrizione nel 1923.
Il bilancio della guerra ammonta (netto) a lire sterline 39.830.000 d'importazione e le tasse disuccessione costituiscono i maggiori cespiti di entrata del bilancio della Gran Bretagna; i principali capitoli di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] nel 1814 proprietà dell'Austria, che aveva assorbito la repubblica veneta e ne aveva raccolta la successione.
Un principio indubbio e più volte ribadito dalla pratica del secolo XIX impone agli stati, nel caso disuccessione totale, di rispettare le ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di secondo ordine, iniziando per il primo un geniale abbozzo di Weltpolitik per tenere in iscacco Casa d'Austriasuccessione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione geografia, della scienza della guerra. Oggi per verità ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] la via alla successione al granducato (1587).
Il desiderio di sottrarre la Toscana guerra contro i Turchi, e il matrimonio del figlio Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria (1608).
Nessun frutto notevole trasse F. da questa politica di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di pontificato. La guerradisuccessione austriaca relligione questa opera contro il fondatore d'una falsa e barbara setta".
I per i rapporti con l'Austria e i contrasti con Venezia circa la soppressione del Patriarcato di Aquileia, F. Seneca, ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] di famiglia» e stanco di una vita oziosa e dissipata, decise di arruolarsi nell’esercito imperiale, impegnato nella guerraAustriasuccessione a Giuseppe II, morto il 20 febbraio 1790, dell’ex granduca di Toscana Leopoldo II. Nella situazione di , D. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , era scivolata nel caos. Le peripezie della guerradisuccessione in atto nel Regno di Napoli ebbero riflessi nella situazione di ingovernabilità di una città tradizionalmente teatro di scontri. Complice la lunga assenza del pontefice, scoppiarono ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di mettere mano ai monumentali sepolcri di Caterina d'Austria, prima moglie di Carlo di Calabria, e della regina Maria d'Ungheria adattarsi alle usanze locali. La volontà di affermare la legittimità della successione al trono si espresse anche nell ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...