TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] su vie strette e tortuose e con pochi monumenti d' arte, fra cui la cattedrale di Santa Maria Maggiore del sec. XIII e il parte della guerradisuccessionediAustria. Una squadra inglese, comandata dall'ammiraglio I. Matthews e composta di 45 ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] avignonese, il comune di Roma riprese il sopravvento in Velletri, che però riebbe la primitiva posizione col ritorno della Sede Apostolica a Roma. Il 10 agosto 1744, durante la guerra per la successioned'Austria, il generale austriaco Lobkowitz ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] per mettersi in mostra.
Nella guerra del Friuli o di Gradisca tra Venezia e la casa d'Austria (1615-17), assoldò a sue all'Italia (v. mantova e monferrato, guerradisuccessionedi; trent'anni, guerra dei). Le truppe imperiali, sotto il comando ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti diguerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] guerredisuccessione posteriori e più ancora durante la Guerra dei Sette anni, si ebbe un risorgere della guerradi corsa, in cui si segnalarono il Moret di Saint-Malo e Giorgio Roux di Marsiglia. Essa riprese con maggior vigore durante la guerrad ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] . Più tardi, nella guerradisuccessionedi Spagna, Alicante rappresentò una parte notevole, perché solamente essa e Peñíscola sostennero il partito di Filippo V nel regno di Valenza. Assediata nel 1706 dall'arciduca d'Austria, pel quale quel regno ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] XV e XVI specialmente presso enti pubblici, Vigevano vanta opere d'arte d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerradisuccessione spagnola, dopo la battaglia di Torino, Vigevano ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] conquistò e l'incorporò al regno di Castiglia.
Durante la guerradisuccessione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa di Borbone, e fu presa dal duca di Berwick. Nel 1808 fu la prima ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] guerra dei Trent'anni può considerarsi la guerra per la successione al trono did'Austria. Nel 1647 si ribellarono Napoli e Palermo (rivolta di Giuseppe Alessio e di Masaniello). Ma niente era rovinoso per il paese quanto il prolungarsi della guerra ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] da Svizzeri, ma finalmente la pace di Cateau-Cambrésis stabiliva l'appartenenza di Domodossola allo stato di Milano. Dopo la guerradisuccessione spagnola, Domodossola passò in dominio dell'Austria, e con il trattato di Worms a casa Savoia, sotto il ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] l'influenza russa sulla Curlandia, come era stato nell'aspirazione di Pietro, e il conte Biron divenne duca di Curlandia. Nella guerradisuccessionedi Polonia la Russia favorì Augusto di Sassonia e lo elevò al trono polacco (1733); poi investì ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...