BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] che non poté pubblicarsi per le difficoltà del momento (non era ancora terminata la guerradisuccessioneaustriaca), nel 1749 aveva raggiunto complessivamente il migliaio di schede e pensava a un terzo volume, nel 1751 le schede erano salite a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] migliori della collezione estense a Federico Augusto III da parte di Francesco III, per il quale il comando affidatogli nell'esercito spagnolo nella guerradisuccessioneaustriaca, comportò un notevole impegno in termini economici. Il G., ignaro ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] al 20 ottobre 1745, in altro tempo difficile, dunque, caratterizzato dalla guerradiSuccessioneaustriaca. Paolucci, che nel 1741 battezzò il figlio di Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena, il futuro imperatore Giuseppe II, si trovò in una ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] 1744, alcuni membri dell'Ordine, vista l'impossibilità di convocare il capitolo generale per la guerradisuccessioneaustriaca e per mancanza di mezzi, proposero al cardinal protettore di far nominare direttamente dal papa il successore e indicarono ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] Sezioni riunite, Patenti controllo Finanze, 1744).
Sino alla fine della guerradisuccessioneaustriaca (1748) il D. fu impegnato "principalmente nella campagna sulla Riviera di Genova" (cfr. ibid., 1777). Sempre del 1748 è una carta topograficadel ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] appena istituito, che sarebbe rimasto attivo fino al 1775.
Si era nel corso della guerradisuccessioneaustriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata da poco liberata grazie all'intervento dei rinforzi piemontesi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] Traun per solenne ringraziamento della vittoria austro-sarda di Camposanto sugli Spagnoli nel corso della guerradisuccessioneaustriaca, celebrato presso la chiesa del convento di S. Nicolò; il quadro fu esposto in seguito nella cappella dell ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] riprendere il servizio solo arruolandosi éome volontario nelle milizie genovesi che, durante la guerradisuccessioneaustriaca, combattevano nella campagna di Lombardia a fianco delle forze franco-spagnole. Quando queste ripiegando verso la Riviera ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] pretendenti all'eredità asburgica diedero il via alla guerradisuccessioneaustriaca: il C. raccolse un'ampia messe di notizie sugli antecedenti politici e diplomatici del conflitto, sui preparativi di Filippo V per una spedizione militare in Italia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] , in conseguenza della neutralità armata proclamata dalla Repubblica nel corso della guerradisuccessioneaustriaca; quindi, il 13 dic. 1747, diventava governatore di nave, ossia comandante.
Rimase nella flotta sino alla cessazione delle ostilità ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...