FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] dal 1770.
Non analoga lungimiranza F. dimostrò nella gestione della pinacoteca di casa d'Este: nel 1744, in piena guerradisuccessioneaustriaca e con l'attenuante di un incombente dissesto finanziario, il duca aveva venduto un centinaio circa fra ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] o una carica politica. Il periodo agitato che contraddistinse la fine del regno di Carlo VI e l'inizio di quello di Maria Teresa (guerradisuccessioneaustriaca) non sembra abbia attirato la passione del giovane, che si limitò a fornire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] della sua amicizia per Clelia del Grillo Borromeo, in un abbozzo di cospirazione antiaustriaca facente capo al conte F. Melzi. Di fatto si sa che, nel dicembre 1745, durante la guerradisuccessioneaustriaca, il D. si presentò a Milano a don Filippo ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] nel 1691 e ancora da Luigi XIV nel 1706, dagli alleati franco-ispani nel 1744, durante la guerradisuccessioneaustriaca. Rifugio di emigrati dalla Francia rivoluzionaria, nel 1792 fu occupata dalle truppe della Repubblica e rimase quartier generale ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] ecclesiastica non era venuta meno una intelligente e dotta attività di studioso.
Quando, durante la guerradisuccessioneaustriaca, si riaprì la vecchia contesa fra Benedetto XIV e la corte di Vienna circa la supremazia feudale della Chiesa su Parma ...
Leggi Tutto
prammatica sanzione
Nel diritto romano, dal 5° sec. in poi, costituzione imperiale utilizzata per emanare provvedimenti eccezionali. La p.s. pro petitione Vigilii fu emanata da Giustiniano (554) su richiesta [...] stabiliva le regole disuccessione nei suoi Stati e garantiva il diritto disuccessione alla figlia Maria Teresa d’Asburgo; ne seguì la guerradiSuccessioneaustriaca (1736-48). La p.s. di Bourges, emanata da Carlo VII di Francia (1438), stabiliva ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] peste uccise 12.460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerradisuccessione spagnola, B. passò sotto la dominazione austriaca e, quindi, sotto i Borbone. Con Carlo III e poi il figlio Ferdinando IV, nonostante i contrasti tra nobiltà, clero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] La conquista si tramutò in una guerradi sterminio contro i Baltici pagani del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel segnata dalle elezioni nella Erinnerung an den Tod da un altro austriaco, H. von Melk, non monaco ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un teatro d'azione in Italia, determinò il declinare della potenza austriaca in Europa. L'occasione fu data dalla guerradisuccessione polacca, in seguito alla morte del re di Polonia Augusto II (1733). Sosteneva la Francia un suo candidato; Austria ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di dura lotta. Poco prima della fine della guerradisuccessione spagnola, riuscì così alla Confederazione di por guerradi coalizione nel marzo 1799 fece della Confederazione il teatro della guerra, in cui combatterono eserciti francesi, austriaci ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...