GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , si sarebbe potuta riproporre l'alleanza austro-piemontese delle guerredisuccessione spagnola e austriaca. In realtà, il sovrano sabaudo aveva già deciso di allearsi con Parigi, e di ciò Vienna era ben consapevole. Le relazioni austro-piemontesi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] di Aquileia, Agostino Gradenigo, lo aveva indicato quale suo coadiutore con diritto disuccessione indusse, durante la guerra combattuta da Venezia contro austriaca parve tuttavia venire meno, ma si trattò soltanto di una breve parentesi, tanto che di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto disuccessione nella Sicilia austriaca (1719-1734), Roma 1996, pp. 34, 67; A. Lo Faso di Serradifalco, ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] tardi, nel corso delle operazioni militari in difesa della Savoia e delle valli di Casteldelfino, durante la prima fase della guerra per la successioneaustriaca, il B. ebbe modo di porsi in luce presso il sovrano, ottenendo il 22 genn. 1744 il grado ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] guerra per la successionedi Carlo VI: divieti di estrazione di biade per l'Austria, una supposta inclinazione del D. per la corte francese, le sue informazioni favorevoli alle operazioni militari francesi in Italia e, infine, i tentativi austriaci ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] disuccessione in cui riuscì a far prevalere le ragioni dei legittimi eredi nei confronti diaustriaca, erano nell'impossibilità di mandare i loro rappresentanti al Parlamento piemontese.
Il Comitato si sciolse all'inizio della ripresa della guerra ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] in una posizione quanto mai difficile, resa ancor più tale dall'atteggiamento di dubbia neutralità assunto da Carlo di Borbone durante la guerra per la successioneaustriaca. Praticamente il B. non svolse alcun ruolo politico e dovette sbrigare per ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in Olanda in rapida successione, in versione fiamminga, di appello legale del re di Francia al papa per ottenere il trasferimento della dignità imperiale dalla dinastia austriaca le difficoltà create dallo stato diguerra e dal disastroso andamento ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dei cittadini in tempo diguerra. Gli ultimi articoli sono drammaticamente concitati. L'11 maggio, nell'imminenza del crollo, lanciò un appello contro le voci disfattiste che si spargevano nella città. Il 23gli Austriaci entravano in Napoli.
Con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Per accelerare la fine della guerra ed evitare le distruzioni collegate altro l'intervento armato austriaco. L'opposizione di F. riguardò soltanto Roma 1986, passim. Utile infine per la successione cronologica degli avvenimenti C. De Nicola, Diario ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...