CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] di A. Guerra, balletto che non riscosse alcun successo per la sua artificiosità e la mancanza di un'idea ispiratrice che giustificasse la meccanica successione , fu oggetto anch'esso della repressione austriaca, ma il trionfo cheVenezia tributò alla C ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di Navarra diventava il primo candidato alla successione al trono, in caso di morte senza discendenti del re. Ciò provocò immediatamente la formazione di 'attacco contro la Bastiglia.
Con la fine della guerredi religione il G. riprese il suo ruolo a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] guerra con l'Austria né la ricerca di una unità che aveva contro diaustriaca".
La rivoluzione parigina del febbraio 1848, con la fine della monarchia di luglio e la proclamazione della seconda Repubblica di una successione fatale di rivoluzioni e di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di amministrazione privata e pubblica, autentico manifesto dell'ideologia utilitaristica da lui definitivamente acquisita. La puntuale successione protezionistica adottata dal governo austriaco, in nome della necessità di tutelare le industrie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] guerra; austriaca e della frontiera al Brennero, escludendo virtualmente la diplomazia italiana dalla trattativa. Il C. per contro visualizzò una formula tutta positiva di partecipazione italiana a quegli accordi, idonea a promuovere una successione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di principe dell'Impero per tutti i territori ereditari austriaci. Alla presidenza del Supremo Consiglio diguerra 519 s., 525, 535 s., 556, 569; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, pp. 267 ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] guerra d'indipendenza, il C. veniva incaricato dal governo pontificio, di operare con il piroscafo "Roma" il trasporto didi Caorle, azione tesa ad ottenere l'evacuazione austriaca Lincei gli offriva la presidenza in successionedi A. Secchi.
Il C. ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] gli austriaci quando alcuni ufficiali italiani, traditi dagli accordi di Beauharnais con Vienna, gli chiesero di guidare esercito: la lotta per il potere nel Ministero della guerra durante la Seconda repubblica Cisalpina e la repubblica italiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] ombra la figura di Francesco V. Il 5 ottobre Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca, preparandosi alla successionedi Parma, abdicava armi austriache che F. dovette il suo rientro a Modena il 10 ag. 1848, una volta mutate le sorti della guerra. La ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] battendo il tempo, stiamo cioè ripetendo la successionedi colpi forti e deboli all'interno del fine della Seconda guerra mondiale, in un clima di grande entusiasmo, sinfonie di Mozart, il grande musicista austriaco, molte sono serene, piene di gioia ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...