ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] Supremo Consiglio d'Italia, con la provvisione annua di 4.000 fiorini. Nel 1744 e nel 1745, durante la guerradisuccessioneaustriaca, fece parte della giunta temporanea di governo nominata dal conte Pallavicini, comandante generale della Lombardia ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] e fabbriche come assistente. Negli anni della guerradisuccessioneaustriaca mise in rilievo "le distinte prove che ha sempre date, di singolare abilità, probità ed esattezza" (Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Pat. Contr. Finanze 1781 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] . Segnalatissimi i servigi resi poi da lui, specie nel 1744, a Carlo di Borbone e, in genere, alla causa franco-spagnola durante la guerradisuccessioneaustriaca. Nel 1745 diveniva intermediario nei rapporti epistolari corsi, con non poco scandalo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] che lo vedono anche attento osservatore delle vicende politico-diplomatiche della guerradisuccessioneaustriaca; si impegna anche attivamente per impedire il passaggio di dieci reggimenti tedeschi per Pontebba e Palmanova.
Rientrato in patria nell ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] politica del Regno sardo, quale quello della guerradisuccessioneaustriaca.
Le lettere del B. al marchese d'Ormea e al conte di San Lorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi di determinate questioni burocratico-amministrative (dall'origine ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] ecclesiastica non era venuta meno una intelligente e dotta attività di studioso.
Quando, durante la guerradisuccessioneaustriaca, si riaprì la vecchia contesa fra Benedetto XIV e la corte di Vienna circa la supremazia feudale della Chiesa su Parma ...
Leggi Tutto
Bogino, Giambattista Lorenzo
Statista piemontese (Torino 1701-ivi 1784). Noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo Emanuele III di Savoia, scoppiata la guerradiSuccessioneaustriaca, come primo [...] segretario della Guerra (1742) fu il vero autore della vittoria: a lui si deve il colpo di mano che liberò Alessandria e sottrasse la monarchia sabauda alla minaccia dei Borboni. Ricompensato con la dignità comitale, nel 1750 fu ministro di Stato. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di congedo da parte di Felice V, che lo concesse, sperando in tal modo di incrementare le proprie amicizie alla corte austriaca. finì per soccombere quando le vicende della guerradisuccessione nel Regno di Napoli, da cui le sorti del conflitto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] gonzaghesca. Sballottato dagli eventi, la guerradisuccessione spagnola gli inipedi d'acquistare un ;A. Luzio, Doc. degli archivi di Mantova asportati dagli Austriaci, in Mem. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., cl. di lett., scienze mor. e stor., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Milano il 12 dicembre 1728. Milano faceva allora parte dell’impero austriaco, a seguito degli accordi di pace del 1713 che avevano posto fine alla guerradisuccessione spagnola. Verri visse e lavorò a Milano per la maggior parte della sua vita e il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...