• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Storia [212]
Biografie [213]
Diritto [52]
Geografia [40]
Religioni [41]
Storia per continenti e paesi [31]
Europa [31]
Diritto civile [36]
Arti visive [30]
Letteratura [30]

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] (v. parma e piacenza, ducato di). Battaglie di Parma. Combattimento del 29 giugno 1734. - Avvenne durante la guerra di successione di Polonia tra i Franco-Sardi (48.000 uomini) comandati dal marchese di Coigny, e gli Austriaci (47.000 uomini) agli ... Leggi Tutto

RIPPERDA, Johan Willem

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem Nino Cortese Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] e poi militare durante la guerra di Successione spagnola, dal matrimonio con una ricca austriaca, il R. riuscì a farsi dare l'incarico di conchiudere a Vienna un trattato di pace ed il matrimonio di Don Carlos con Maria Teresa. Filippo V ritenne di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPPERDA, Johan Willem (1)
Mostra Tutti

FRUGONI, Carlo Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUGONI, Carlo Innocenzo Carlo Calcaterra Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato [...] inneggianti alla conquista del reame di Napoli per opera di Carlo di Borbone. Ma tra le sorti mutevoli della guerra di successione polacca e di quella austriaca le sue fortune declinarono, ed egli visse non di rado giorni di nera miseria. Recatosi a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CORNELIO BENTIVOGLIO – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Carlo Innocenzo (3)
Mostra Tutti

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste Ersilio Michel Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] 'isola, avendo già prima ottenuto il bastone di maresciallo di Francia. Durante la guerra della successione austriaca, si trovò prima in Germania con l'incarico di sostenere il re di Prussia e l'elettore di Baviera. Nel 1742 riuscì a riconquistare la ... Leggi Tutto

THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula

Enciclopedia Italiana (1937)

THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula Franco VALSECCHI Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] Teresa si servì di lui per condurre i primi approcci diplomatici con la Prussia durante la guerra di successione di Baviera; nel di guida e sostegno all'austriaca regina Maria Carolina. Nel 1789 fu inviato a Bucarest come commissario austriaco per ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] di espansione. Non era un compito facile. La guerra di successione spagnola aveva lasciato divisioni profonde. Le paci di Utrecht e di ne discendessero: Che l'Imperatore e la Casa Austriaca di Germania [...] sia nel possesso dei due pretiosissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del mare veneti da parte dei contendenti, durante la guerra di successione spagnola, ancora all'inizio del secolo. Analoga la situazione . È ben dalla cattedra pavese, nella Lombardia austriaca, che Pietro Tamburini può sintonizzarsi con Firmian e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’imperatore Federico III chiese di scrivere un Bellum austriacum, poi malamente titolato Historia austriaca o Historia Friderici III, della penisola, il Maffei militò nella guerra di successione spagnola al fianco del fratello, ufficiale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] Austriaci "per aver essa creduto che in questa guerra di un genere nuovo conveniva al suo interesse mantenere una neutralità di un genere differente di Veneziani nel corso della guerra di successione spagnola cf. Sommario di lutto ciò concerne l' ... Leggi Tutto

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione Giorgio Falco Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] lo faranno oggetto di sospetti e di ostilità dall'una e dall'altra parte. Nel 1708 l'occupazione austriaca diede il l'arduo compito che s'era proposto e la calamità della Guerra di Successione di Polonia, che l'aveva colto a mezzo del lavoro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 55
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali