Generale (Königsberg 1673 - Meuselwitz, Altenburg, 1763). Combatté al servizio dell'Austria contro i Turchi (1697-99) e nella guerradisuccessione spagnola. Dopo un periodo (1709-15) trascorso al comando [...] da Maria Teresa (1740), passò al servizio del duca di Baviera, di cui comandò l'esercito nella guerradisuccessioneaustriaca, e nel 1745 guidò i negoziati preliminari alla pace di Füssen. Riavvicinatosi all'Austria, fu accusato da Federico II ...
Leggi Tutto
Statista piemontese (Torino 1701 - ivi 1784); noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo Emanuele III di Savoia, scoppiata la guerradisuccessioneaustriaca, come 1º segretario della Guerra (1742) fu [...] stato. Operosissimo in tutti gli uffici che occupò, curò l'escavazione del porto di Limpia presso Villafranca, la creazione di una flotta, l'uniformità monetaria nel regno e soprattutto il rinnovamento economico e civile della Sardegna, della quale ...
Leggi Tutto
Generale e politico (Parigi 1678 - ivi 1766); figlio di Anne-Jules; comandò l'armata del Roussillon nella guerradi Spagna (1704) riportando brillanti successi sugli Inglesi e reprimendo l'insurrezione [...] a più riprese le forze imperiali; ebbe poi (1742) il comando di tutto l'esercito francese, che durante la guerradisuccessioneaustriaca condusse alla vittoria nella battaglia di Fontenoy, nel 1745. Fu in seguito ambasciatore in Spagna (fino al ...
Leggi Tutto
Generale (Romans 1702 - Parigi 1766). Dopo essersi battuto su più fronti durante la guerradisuccessioneaustriaca e aver organizzato la spedizione del pretendente Giacomo III nella Scozia (1745), fu [...] recuperare alla Francia i territorî coloniali perduti nelle lotte precedenti con i Britannici. Nel 1758 riconquistò la costa di Coromandel; ma poi, sconfitto nello stesso anno a Madras, fu costretto a chiudersi in Pondichéry, dove resistette un anno ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Riverhead, Kent, 1717 - Montreal, Kent, 1797). Combatté in Germania e nei Paesi Bassi come aiutante di campo del gen. Ligonier, e poi con il duca di Cumberland nella guerradiSuccessione [...] austriaca. Nella guerra dei Sette anni, nominato generale (1758), palesò il suo valore: durante le ostilità franco-inglesi . Insignito (1761) dell'ordine del Bagno e divenuto capo di tutte le forze inglesi nel Nuovo Mondo, ritornò in Inghilterra alla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Londra 1724 - m. 1777) del conte Albrecht Wolfgang, studiò matematica e arte militare presso diverse università; durante la guerradisuccessioneaustriaca prestò servizio nell'esercito asburgico [...] e nella guerra dei Sette anni in quello del Hannover. Ritornato in patria nel 1764, attuò una serie di provvedimenti per migliorare le condizioni di vita dei suoi sudditi. Istituì il servizio militare obbligatorio e si sforzò di selezionare gli ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Madrid 1720 - Alessandria 1765) di re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fratello di Carlo, re di Napoli e di Sicilia e poi di Spagna; partecipò alla guerradisuccessioneaustriaca [...] e si distinse nelle campagne d'Italia del 1743-45. Ottenuto, con la pace di Aquisgrana, il ducato di Parma e di Piacenza e quello di Guastalla, migliorò le condizioni politiche, economiche e intellettuali dello stato, grazie all'illuminata opera ...
Leggi Tutto
Nell’Ungheria feudale, servo armato e guardia del corpo dei nobili boiari.
Nel 17°-18° sec. furono denominati p. speciali reparti di fanteria dell’esercito asburgico, il cui reclutamento era fatto tra [...] del Regno d’Ungheria: famoso, per la sua crudeltà, il corpo di p. di Franz von der Trenck (1711-49), che costituì l’avanguardia dell’esercito imperiale nella guerradisuccessioneaustriaca (1741-45). Nel 19° sec. i p. furono assorbiti dai reggimenti ...
Leggi Tutto
Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerradisuccessioneaustriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante [...] la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito di Giorgio II d'Inghilterra nel Hannover, e riportò la vittoria di Minden (1º ag. 1759); con il grado di feldmaresciallo fu (1763-66) governatore di Magdeburgo. A seguito di divergenze sorte con ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1701 - ivi 1794), controllore generale delle Finanze (1745), guardasigilli (1750), al termine della guerradisuccessioneaustriaca cercò di riformare il sistema tributario assoggettando [...] ma la rigida opposizione del clero, che fu esentato da Luigi XV, indebolì la posizione di M. d'Arnouville. Nominato successivamente segretario di stato alla Marina (1754), cadde in disgrazia (1757) per essersi opposto alle prodigalità della Pompadour ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...