• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Storia [258]
Biografie [214]
Religioni [68]
Diritto [53]
Storia delle religioni [39]
Geografia [34]
Diritto civile [41]
Europa [33]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [28]

VITTORIO EMANUELE III

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517) Augusto Torre III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] l'intervento del Gran Consiglio nella successione al trono e l'equiparazione di Mussolini al re coll'istituzione del grado di primo maresciallo dell'impero. Tuttavia V. E. approvò anche la guerra etiopica, quella di Spagna, il patto d'acciaio, pur ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ITALIA MERIDIONALE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III (5)
Mostra Tutti

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia Nino Cortese Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] di Enrico (12 dicembre 1474) I. poté salire sul trono di Castiglia. Ad aggravare le già tristi condizioni del paese si aggiunse la guerra di successione subito mossa al Parigi 1932. Ordine di Isabella. - Ferdinando VII di Spagna, per onorare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti

VALENTINIANO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO III imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] dell'aiuto prestato a Galla Placidia e a Valentiniano, era ridotto di fatto alla sola Italia e a porzioni isolate nella Rezia, Pannonia, Gallia, Spagna e Libia. L'Italia fu anche funestata dalla guerra civile tra Ezio e Bonifacio, che scoppiò nel 432 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO III imperatore (2)
Mostra Tutti

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] riconosceva i diritti di don Carlo di Spagna su Parma e Piacenza e Toscana, e col trattato di Vienna (16 marzo 1731), nel quale l'Austria si pacificava con le corti borboniche. Ma la successione polacca implicò il F. in una guerra europea, per opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

LORENA, duchi di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA, duchi di Antonio PANELLA * Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] tornava a Vienna, dove già si preannunziava la guerra di successione austriaca, nella quale egli era cointeressato come marito dell'unica figlia dell'imperatore. Nel 1745, Francesco fu assunto al trono imperiale e perciò non rivide più il suo dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA, duchi di (1)
Mostra Tutti

RIPPERDA, Johan Willem

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem Nino Cortese Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] e poi militare durante la guerra di Successione spagnola, dal matrimonio con una ricca ereditiera olandese si vide aperta la strada alla vita politica. Convertitosi al protestantesimo, fu deputato agli stati generali, diplomatico a Utrecht, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPPERDA, Johan Willem (1)
Mostra Tutti

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di Walter Platzhoff Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] spartizione della Polonia e nella guerra di successione bavarese: nella fondazione della Lega dei principi si manifestò palesemente il suo contrasto col re. La sua ora venne però soltanto con l'ascensione al trono di Federico Guglielmo II (1786), col ... Leggi Tutto

STANHOPE, James, 1° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STANHOPE, James, 1° conte Carlo Morandi Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] tenne avvinto alla vita militare per tutta la durata della guerra di successione spagnola. In Portogallo (1703) la sorte delle armi , di cui divenne presto uno dei principali esponenti. Salito al trono Giorgio I, col ritorno del partito whig al potere ... Leggi Tutto

BOTTA ADORNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA ADORNO, Antonio Adam Wandruszka Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese. Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] della guerra di successione spagnola. Nel maggio 1719, nel corso della guerra della Quadruplice alleanza contro la Spagna, al trono Maria Teresa, il B., che ormai più per la mediocrità degli altri che per proprio merito era giunto a una posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] alla guerra di successione polacca, Carlo di Borbone ottenne i troni di Napoli successione ai figli di Carlo: alla morte, considerata imminente e senza eredi, di Ferdinando VI di Spagna, Carlo gli sarebbe successo, lasciando il. trono napoletano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 61
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali