MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] tronodi Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata successione, lo visitò per chiederne l'appoggio, riuscendo a ottenere la promessa di un passaggio per la Cina su una nave della Spagna pp. 1-19. Al filone decisamente antigesuitico ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] progettata dall'imperatore, della guerra contro i Turchi, Spagna. Si poté così pervenire alla ratifica dei due trattati di pace a Madrid alla fine di settembre del 1617. In questi anni il C. dovette occuparsi costantemente della successionealtrono ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] i loro diritti alla successione messi a repentaglio.
La guerra tra i principi, appoggiati dalla Spagna, e la reggente scoppiò alla reggenza e conferma dei diritti alla successionealtronodi Maurizio. Condizioni che la reggente ovviamente considerò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] nuovo pontefice, Sisto V. Lo accompagnava Ulisse Bentivoglio di Bologna, che aveva sposato la figlia di Bianca Cappello. L’anno seguente il M. ripartì per la Spagna, ma con la successioneal granducato dell’altro fratello, Ferdinando I, fece ritorno ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] della guerradisuccessione spagnola conferirono un'importanza del tutto nuova ai rapporti veneto-pontifici, e quindi al ruolo seguente, assieme al cavaliere Alvise Pisani, come ambasciatore straordinario per l'assunzione altrono della regina Anna ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] di agente generale francese per ilcommercio e la marina in Spagna - stabilita con carattere permanente sin dal principio del sec. XVIII, durante la guerradisuccessione era ancora sul tronodi Napoli: era quantità di dati relativi al commercio nei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] 1577), fu ambasciatore in Spagna (7 febbraio 1578-luglio 1581), dove la morte senza eredi di Sebastiano I cui era subentrato il cardinale Enrico I, privo di discendenza, aprì il problema della successionealtrono del Portogallo.
Nella questione ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] di Pietro, tuttavia, maturò anche sui tradizionali fronti dei domini iberici. Prima di salire altronosuccessione nel Regno siciliano dopo la morte di a quella diSpagna, ma ; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] presso il re diSpagna in qualità di agente del cardinale dalle varie guerredisuccessione. Interessate al problema G. hilton Jones, La Gran Bretagna e la destinazione di don Carlos altronodi Toscana, in Archivio storico italiano, CXL (1982), pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] nel 1683 erano giunti sino alle porte di Vienna. Liberata Vienna, la guerra era però continuata e, per fronteggiare ". Dopo aver porto al re, a nome della Repubblica, le loro felicitazioni per la sua successionealtronodiSpagna e per la sua ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...