ELISABETTA Farnese, regina diSpagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Spagna, essendo scontato che la successionealtrono sarebbe spettata di diritto ai figli di primo letto. Come sbocco di Infine, come scoppiò la guerradisuccessione austriaca, ne approfittò per tentare di conquistare un trono in Italia anche a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] coeso è un trampolino per l’avvio della creazione dell’impero “esterno”.
Nella guerradisuccessione spagnola la Gran Bretagna si oppone alla Francia e alla Spagna dei Borboni. Il contributo inglese, sul mare ma anche sulla terra, grazie alla ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] nel 1486). Intanto, grazie a Giovanni Pontano, segretario di Alfonso d’Aragona duca di Calabria, S. fu ammesso al servizio del duca (1481), seguendolo alla guerradi Otranto (1481) e a quella di Ferrara (1483-84); e uno dei più rilevanti manoscritti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] per gli Stati della Monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla monarchia delle Spagne dall’anno 1696 all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] un’alleanza antifrancese, Ferrandino il 7 luglio 1495 riottiene il Regno di Napoli, ma muore poco dopo. Erede altrono è lo zio Federico che, dopo la sottoscrizione di una tregua tra Francia, Spagna e Stati italiani, viene incoronato nel 1497 a Capua ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] sacri in rapida successione, nella prima metà di giugno 1706. altronodiSpagna, riconosciuto ufficialmente dal papa a scapito di Filippo di Rosado, Diplomacia y misión en Europa durante la guerra de Sucesión: los Habsburgo-Wolfenbüttel, el Estado ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] ) si succedettero sul trono imperiale; un’accorta al fratello Ferdinando e i possessi spagnoli al figlio Filippo II. Vi furono da allora due potenti case di A.: la primogenita, gli A. diSpagna che, con la guerradiSuccessione spagnola, ottenne i ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] l'imperatore. Passato il fratello Tommaso alla Spagna, Maurizio evitò il pericolo di esser consegnato dal duca Vittorio Amedeo I in ostaggio al re di Francia, partendo per Roma e fingendo di proteggere gl'interessi della Francia. In realtà, esortava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di leggi fondamentali positive: per es., l’ereditarietà della monarchia, la successionealtrono re di Francia Francesco I del 1539, gli ordini del re diSpagna Filippo guerra dei Trent’anni, i fenomeni di 'giusnaturalizzazione' del diritto romano e di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] successione, a risolvere la quale in un senso favorevole alla S. Sede, con la scelta cioè di potesse essere distolto dalla guerra contro i Turchi e dalla avversato l'elezione altrono polacco del duca di Lorena, nel Alsazia, alla Spagna delle Fiandre e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...