Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] di Parma, partecipò alla guerradisuccessioneSpagna. Ma anche si fece notare per le stranezze e per i continui alterchi su questioni di etichetta. Richiamato nel i787, si mise a intrigare contro il ministro dirigente Floridablanca. Salito altrono ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] amico. Ma la certezza che il suo avvento altronodi Mantova e Monferrato avrebbe spostato l'equilibrio politico dell'Italia settentrionale in favore della Francia, gli attirò l'odio della Spagna, che gli contrappose l'amica casa dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
Nato nel 1685, fu prima avvocato generale presso il Parlamento di Parigi; poi dal cardinale Fleury fu nominato guardasigilli di Francia e segretario di stato per gli Affari esteri. Mentre però il cardinale [...] Spagna e Inghilterra, procurava alla Spagna l'autorizzazione a sbarcare seimila uomini in Italia, per assicurare a Don Carlos il possesso dei ducati. Si evitò così la guerra con l'Austria. Ma ecco la successionealtrono volle sbarazzarsi di un uomo ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Luisa diSpagna (16 febbraio 1764), che gli diede 16 figli. In virtù dei trattati conclusi il 3 dicembre 1762 e 14 luglio 1763 successe il 18 agosto 1765 al padre nel governo della Toscana, mentre il fratello primogenito Giuseppe I saliva altrono ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] volevano una guerra con la Spagna e che fecero di palazzo. La congiura aveva per scopo l'assassinio del R. e l'avvento altrono del fratello del re, Gastone, che alla morte di : R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato, voll ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Spagna, successione elettiva altrono (IV, 633 e VI, 638); si attribuivano il giudizio di appello contro le sentenze dei magistrati laici in caso di violazione di diritto e quello di denunziare al (con ampia bibliografia); F. Guerra, E. de Hinojosa, J ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerredi religione in Francia.
L'origine del loro [...] . Al triumvirato Guisa, Montmorency, Saint-André, appoggiato dalla Spagna e ora predominante a corte, si oppongono il Condé e il Coligny, appoggiati dall'Inghilterra cui cedono Le Havre e da Filippo d'Assia. Cominciano le guerre civili o guerredi ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito altrono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] il fratello di esso, Sancio, aveva usurpato i loro diritti disuccessionealtrono: così Spagna.
La conquista della Sicilia gli aveva attirato l'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P. a Carlo di Valois, secondogenito di ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] che, intimorito, confermò la Lega ed escluse Enrico di Navarra dalla successionealtrono, dando ad E. il titolo di luogotenente generale del regno (14 agosto). Ma il re aveva deciso ormai di disfarsi di quest'uomo che era una minaccia permanente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] comici: la cattolicissima Spagna è per esempio una nel 1515 con l’ascesa altronodi Francesco I.
Avendo ricevuto una per combattere la guerra religiosa sul fronte di Roma, all’arma del Fastnachtspiel, farsa carnevalesca strutturata come successionedi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...