Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì altrono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] al 1743) e da favorite (tra cui madame de Pompadour), il suo regno fu segnato dalla partecipazione a numerose guerre (disuccessione polacca, guerra rottura del fidanzamento di L. con l'infanta Maria Anna Vittoria, figlia di Filippo V diSpagna, e il ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito altrono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] 1589, Ivry, 1590), poté con l'abiura (25 luglio 1593) aprirsi la strada altrono. Padrone di Parigi nel 1594, costretta in tre anni diguerra (1595-97) la Spagna alla pace di Vervins (1598), riconquistò tutto il regno. Dopo aver concesso con l'editto ...
Leggi Tutto
Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le [...] Spagnaguerraal problema politico-religioso, non dimenticava quello costituzionale ed elevava gradualmente sul trono quali collaboratori i figli, destinati a normale successione Costa, art. Decius, in Dizion. epigr. di E. De Ruggiero, II (1910), p. ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] al debito pubblico per sviluppare la loro economia, e soprattutto per provvedere alle ingenti spese diguerra. Ricorse ai prestiti la Spagna in rendita al portatore per volere del titolare, per decreto del giudice, o in caso disuccessione. La legge ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] politico - benché potesse sperare di riacquistare così in Germania l'importanza perduta - egli mirò altronodi Polonia, resosi vacante nel offertagli durante la guerradisuccessione polacca da Francia e Spagna. Questa guerra non contribuì davvero ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] l'ufficio che questi coprì in Spagna quale legato è tutt'altro una legge disuccessione alla corona, di guerreggiare; e se era molto giovane, veniva allontanato dal trono, temporaneamente o per sempre. Così Alfonso II, figlio di Fruela, salì altrono ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] tronodi Bitinia, furono cacciati da M.: ma costoro si erano appena rifugiati in Italia che la guerra sociale già volgeva al suo fine, con grande disillusione di quanti, come M., avevano potuto credere di da anni, in Spagna, combatteva l'oligarchia ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] grandissimo influsso su di lei.
Il primo periodo della vita di A., sino al suo avvento altrono, fu contrassegnato guerradisuccessionediSpagna, ricevendone, infine, grandissimi vantaggi, materiali e morali (v. successionedispagna, guerradi ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] gli sperati aiuti della Spagna, C. tentò di riguadagnare il trono brigando in Scozia. Il con l'Olanda contro la Francia, la guerra non fu dichiarata. Il 23 ottobre 1677 con cui il duca di York veniva escluso dalla successionealtrono, il re lo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] la corona offertagli, rinunciando agli eventuali diritti alla successionealtrono austriaco. Stipulò una convenzione col governo francese che gli assicurava per tre anni il mantenimento di un esercito di ventimila uomini, comandati dal gen. F.-A ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...