ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] per la successionealtrono nel momento in cui l'E. fosse stato preferito a Cesare.
Alfonso, che non amava Cesare, in un primo momento favorì l'E., che inviò a Roma nel 1591 con la missione principale di rinnovare l'atto di vassallaggio al papa e ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] poi riuscì a godere di un periodo di tranquillità sino al 30 aprile 1702, quando venne eletto, assieme a Federico Corner, ambasciatore al re diSpagna, proprio mentre era in corso la guerradisuccessione a quel trono. Venezia aveva riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] successionealtronodi Napoli, scoppiato nel 1458 – alla morte di Alfonso I – e proseguito nella guerra aperta contro il pretendente, Giovanni II duca di infine in Sicilia, sperando di ricevere aiuti dalla Spagna. Prima di salpare liberò i baroni ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì altrono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] tra tutti i re britannici.
Erede altrono dopo la morte (1502) del la Spagna; e nel 1523 la guerra contro la Francia aveva inizio. La mancanza di denaro atto disuccessione (1534), che poneva la corona sul capo di Elisabetta, e l'atto di supremazia ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] disuccessionealtronodi Francia per la morte del delfino Francesco, il titolo passò (1536) al fratello Carlo (1522-1545) e quindi al secondogenito di preferì, come re diSpagna, il pronipote Filippo 1745) nella guerradiSuccessione austriaca; suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] complesso la politica estera e le guerredi G. ebbero questo risultato finale: il mantenimento dello statu quo in Oriente e nella Balcania e l'ampliamento dei confini verso occidente fino alla Mauritania e alla Spagna. La Dalmazia, l'Italia, parte ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di splendore. La cappella, chiamata anche Münster, che conteneva il tronodiguerradi Devoluzione (v.), iniziata da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte di Filippo IV diSpagna complicata guerradisuccessione d'Austria, svoltasi dal 1740 al 1748; ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] , nella guerra contro i Mori, nel valore e nella vittoria di Rodrigo, che si trasforma nel Cid, nell'eroe nazionale della Spagna; e ambiziosa, la quale bilancia la successionealtrono dei suoi due figli, Seleuco e Antioco - di cui non è definita, ed ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] successione, si rivelò subito una mente direttiva di gran lunga inferiore, tanto che poco dopo si lasciò prendere in imboscata da Pompeo. Con ciò la guerra era praticamente finita. A P. e altrono, ma senza titolo di re, con quello solo di in Spagna, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] del papa, della Spagna e di Venezia, non si lasciò indurre a entrare nella Lega Santa del 1571. Venuto a morte il 7 luglio 1572 il re di Polonia Sigismondo Augusto, ultimo dei Jagelloni e cognato di M., questi volle innalzare altronodi Polonia il ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...