VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Carlo di Borbone sul tronodi Napoli e le sue prime misure in campo ecclesiastico, mentre gli stessi territori pontifici erano teatro della guerradisuccessione polacca. Alla rivolta scoppiata a Roma nel marzo del 1736 contro gli arruolatori al ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] disuccessione. Morto, nel 1597, Selim, stando alla relazione del 1600, al rientro dal bailaggio, di Girolamo Cappello al Senato veneziano (Relazioni didi titoli, così - dopo essersi con J. incontrato - è indulgente con le pretese altronodi ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] suoi figli non avrebbero goduto di alcun diritto disuccessione; dopo la sua morte, Isabella e C. avrebbero ereditato il trono. Nel frattempo tutte le rendite reali dovevano essere divise fra i rivali; al fratello di Guido, Goffredo, sarebbe toccato ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ufficiale dal re e il 19 agosto si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia diSpagna. L'imperatore era contrario all'ascesa di un Borbone sul tronodiSpagna e minacciava la guerra 'ambito della guerradisuccessione spagnola. Dopo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] occasione della guerradisuccessionedi Mantova, culminata già nell'accomodamento della Spagna con l'Inghilterra, lambisce anche il trono del trentaquattrenne sovrano guerradi Candia; analogamente al comportamento tenuto in occasione della guerradi ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] la guerradisuccessione austriaca, conclusa soltanto nel 1748 con la pace didi Caterina II appena salita altronodi Russia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò Leopoldo II d’Asburgo re di Boemia con le note di ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Sigismondo d’Asburgo a proposito della successioneal Ducato di Lorena, il 6 aprile 1432 Renato ottenne una sorta di ) una spedizione nel Regno di Napoli contro il figlio illegittimo di Alfonso ed erede altrono napoletano, Ferrante I d’Aragona ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] di piccola statura", con il "volto tutto mangiato dal vaiolo, la guardatura poco grata". Roso dall'ambizione e dall'invidia, il duca mira altrono caduta di Costantinopoli alla guerradi Candia, Venezia 1994, p. 82; P. Preto, I servizi segreti di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] di possesso dell’ufficio: la cerimonia preluse a un viaggio via mare in Spagnaal fianco dell’erede altronodi un amplissimo potere feudale. A partire dalla fine della guerradisuccessione, che ne sancì l’ascesa altrono contro un largo fronte di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] ’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell’ascesa altronodi Maria Tudor. Onorato dalla corte inglese nel di una ripresa della guerra con gli Ottomani. La morte di Selim II, alla fine di quello stesso anno, e la successionedi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...