ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] che innalzò altrono Filippo di Borbone, dando origine alla guerradisuccessione spagnola e, de la Iglesia nacional de España, ms. 51, c. 110v; Arch. di Stato di Napoli, Consiglio diSpagna, Ordini reali e dispacci, vol. 219, cc. 158-159; A. Bulifon ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] e nei Paesi Bassi, l'esclusione di principi eretici dalla successionealtrono, pattuiva da parte del re diSpagna sussidî in denaro, da parte dei Guisa e del card. di Borbone la cessione di Cambrai e della Navarra al loro alleato.
Non era d'altronde ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] di Luigi Napoleone, ma a conferire a questo anche il diritto di regolare l'ordine disuccessionealtronodi San Domingo venne ceduta alla Spagna sul fondamento di sistemazioni territoriali seguite alla guerra europea, in Riv. di dir. internaz., 1926; ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] dell'elettore di Brandeburgo nella guerra con l'Olanda. Nel 1666, rifiutato un posto di segretario d'ambasciata in Spagna, tornò ad nome. Venuto altrono Giacomo II, gli fu concesso il perdono: rispose che, non sentendosi reo di nulla, non ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] erano i tre elementi che accomunavano Giacomo I e Costantino nel Panegyrick (1613) di Joseph Hall, composto in occasione del trentesimo anniversario dell’ascesa altronodi Giacomo I e ben analizzato da J. Doelman, King James I and the Religious ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Spagnaal ruolo di semplice educatrice del figlio. Nei primi mesi E., a prezzo di concessioni, conquistò gli iniziali oppositori della successionealtronodi Fernando IV de Castilla (1295-1312). La guerra civil y el predominio de la nobleza, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] problema che ora appariva più urgente della successionealtrono.
Alla vigilia della morte dell'ultimo sovrano della dinastia iagellonica, il legato ebbe istruzione di favorire l'arciduca Ernesto, figlio di Massimiliano II: la Curia si aspettava che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] altrono.
I principî di governo e il modello di stato diguerra aperta. di un'evangelizzazione basata sulla conquista militare, molto numerosi in Spagna e nelle Filippine. A giudicare dal gran numero di ., The chosen one. Succession and adoption in the ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] dalla Repubblica nell'ultima fase della guerradi Cipro (quando, cioè, erano altrono pontificio Ippolito Aldobrandini, con il nome di Clemente VIII.
Il G. era noto al alla Sede apostolica e non sgradito alla Spagna, fu in qualche modo prevista e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Spagna. Chiara la responsabilità di Annibale, ma evidente anche il suo opporre alla «volontà di espansione» romana la sua «volontà diguerra». Nessuna necessità di giustificazione, nessuna preoccupazione di a Luigi Pirandello e al suo rapporto con la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...