Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] -1700), salì infatti altrono un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote di Luigi XIV di Francia. Ne derivò la guerradiSuccessione spagnola (1701-1714), che confermò la corona ai Borbone, facendo tuttavia perdere alla Spagna i suoi ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] assunse competenze di rilievo in materia costituzionale e il compito di intervenire nella successionealtrono. Mussolini riuscì ’espansione del f. in Europa fu la guerradiSpagna (1936-39), dove già la dittatura di M. Primo de Rivera (1923-30) ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sul trono da un anno, quando abbandonò la città di Roma la successione dei re di Rūm, al tempo in cui Costantino muoveva guerra a «consanguinei», cioè a Massenzio, anch’egli appartenente alla stirpe dei Rūm), emerge un’immagine di della Spagna, una ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1939, pp. 127, 135; Il trionfo di Cesare di Andrea Mantegna, a c. di A. Luzio e R. Paribeni, Roma 1940, p. 18; F. Nicolini, Don Gonzalo… de Cordoba e la… responsabilità della guerra del Monferrato, in Italia e Spagna.Firenze 1941, pp. 225, 236 s ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] al 1600, alla fine della prima parte del ME III.
In immediata successione fra di loro si dispongono le stratigrafie didi Cnosso, nella sala del trono siederà un wa-na-ka di tipo consacrazione letteraria, con la guerradi Troia e i Nostoi. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] appena salito altrono, mostrò l'intenzione di scendere in successione tra Francesco I e Carlo di Asburgo, Venezia, sollecitata diSpagna, come nel caso di Cozzi, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerradi Chioggia al 1517, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] politica di L. in Italia dal 1674 al 1678, vedi il recente lavoro di E. Laloy, La révolte de Messine, l'Expédition de Sicile et la politique française en Italie, Parigi 1929-31, voll. 3.
Sulle origini della guerra per la successionediSpagna: F ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] volgare. Ma venuta altrono Maria, figlia di Caterina d'Aragona, di altre chiese, che la medesima successione rivendicavano ugualmente. Perciò non furono poche le proteste quando il Plunket, arcivescovo di Dublino, consacrò un vescovo per la Spagna ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] successione nel ducato di Bretagna, contesa da due rami della famiglia ducale, determinò l'intervento diguerra; Enrico V, da poco salito altrono, desiderava di compiere mirabili imprese, e sognava la corona di Londra 1898. Sulla Spagna: G. Daumet, ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] tempo Ilderico, fanno coniare con la loro effigie, appare il titolo di Dominus noster, in quelle di Unerico perfino l'appellativo di Augustus. La successionealtrono è regolata da Genserico secondo il sistema del seniorato, attribuendo l'autorità ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...