Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] a passare al servizio dell’uno o dell’altro signore.
Il nuovo modo di fare la guerra avvantaggia le grandi monarchie: non più battaglie cavalleresche, assedi e conflitti di durata limitata, ma stati endemici diguerra costituiti da una successionedi ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] e nunzio in Spagna, e con i principali personaggi politici del ducato, fra cui il conte Ignazio Rocca, col quale tenne poi lungamente assidua corrispondenza.
La carriera diplomatica dell'A. ebbe inizio con la guerradisuccessione spagnola. Il duca ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] di Lorena, però, in segreto mirava a evitare la successione del nipote. Pochi giorni dopo la stipula dell’atto di dote, egli firmò il trattato dialtrono. Dall’altro, la scarsa disponibilità a svolgere il suo ruolo di sabaudo in guerra contro la ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Filippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio re di Francia e diSpagna per notificare la sua assunzione altrono.
guerradi conseguenze imprevedibili, cominciarono a consigliargli di cedere. D'altra parte egli sapeva che una guerra ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] , X,4) ci sono accenni molto trasparenti alla volontà del nuovo assodato altronodi far valere gli antichi diritti e di dar significato a una politica di pretese dinastiche già da tempo perseguita. Vennero mandati due ambasciatori goti a Giustiniano ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] formi, il riconoscimento della successionedi Ferrara per tutti i discendenti padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi all'idea di dover rinunciare altrono, il primavera del 1510 la campagna diguerra, A. scese in campo ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerradi
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re diSpagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] a quelli della Corona diSpagna in una sola persona avrebbe alterato sostanzialmente l’equilibrio politico europeo: essa costituiva un pericolo assai più imminente e grave di «monarchia universale» che non l’ascesa altrono spagnolo di Filippo V. L ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] guerradiSpagna, se vogliamo credere a Livio (XXVII, 19,4). Qualcuno dubita dell'autenticità di segnò l'assunzione altronodi Caligola in quanto al designato del titolo di Caesar; e qualche volta la successione fu preparata facendo conferire al ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Francesco Gritti del 25 ottobre 1704, ibid., c. 6v.
56. Neutralità della Repubblica di Venezia all’epoca 1701 per la guerra in Italia per la successionealtrono della Spagna, in Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, cl. IV. 335
(5921), c. 6v.
57 ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] di Venezia nelle guerre con il Turco, custodiva gelosamente la via d'Occidente verso la Lombardia. A partire dagli anni Novanta la simbiosi politica tra gli Asburgo diSpagna e quelli d'Austria, accomunati nella reazione al rifiuto veneziano di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...