Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] ’impegnò anche a riconoscere la successione della casa di Hannover sul trono inglese. Lo stesso riconoscimento fu fatto dalla Spagna, che cedette alla Gran Bretagna Gibilterra e l’isola di Minorca. Inoltre al duca di Savoia furono garantiti parte del ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la [...] amministrativa.
Vita e attività
Era figlio di Publio Elio Adriano Afro, cugino di Traiano, del quale godette sempre il favore, rivestendo alte cariche e partecipando alle guerre daciche. La successionealtrono diede però luogo a discussioni, poiché ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] riconobbero la Prammatica, ma imposero la cessione di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi diSpagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerradisuccessione polacca (1733-38), prese possesso della ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] dinastiche, metteva sul tronodi Armenia il re Tiridate altro della successione nella dignità guerra si accese intanto all'estremo SO., dove i Quinquegentani e altre tribù ribelli mettevano a ferro e fuoco la Mauritania e le coste stesse diSpagna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] altrono, ebbe in appannaggio il ducato dial 1° gennaio 1515, ne raccolse senza contrasti la successione.
Era per la Francia un momento di grande floridezza economica e diguerredi Luigi XII, la campagna del 1515 che inaugura l'attività europea di ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] dall'aiuto che le diede, magari di malavoglia, il parlamento; dal misto di pirateria, di commercio e diguerra navale a cui si diedero i ricupero del tesoro diSpagna. Morta E., Norfolk e Maria avrebbero dovuto ascendere altrono. La cospirazione fu ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] 1737-80) dovette pure fuggire da Modena durante la guerradisuccessione d'Austria, essendosi alleato con la Spagna e finì, disgustato per l'abbandono francese, governatore austriaco di Lombardia, dopo aver stabilito il matrimonio dell'unica nipotina ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] guerra della Grande Alleanza permise al duca di riavere ciò che dai suoì predecessori era stato perduto, la lotta per la successionediSpagna fece erigere la basilica di Superga (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò altrono a favore del figlio ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] durata della guerra civile. di evitare il pericolo il Caracciolo si affidò ad Alfonso. Le ambascerie che furono inviate in Spagnaaltrono, i Durazzo o gli Angioini. L'elevata incertezza che dominò la questione della successione lungo tutto il regno di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] E. partì nascostamente alla volta della Spagna, per andare a servire il re da prendersi nelle intricate vicende della guerradi religione in Francia.
L'E si privava Enrico di Navarra di ogni titolo escludendolo dalla successionealtrono. In seguito ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...