La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di cristianizzazione delle sue aristocrazie. Il re di Persia cerca di recuperare il controllo della regione, imponendo sul tronoal fianco del padre. Questa situazione complica il quadro di una successione ILS 694.
38 Fonti sulla guerra: Zos., II 18,1- ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERREDI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome diguerredisuccessione s'intende generalmente parlare delle tre guerredisuccessione spagnola, polacca e austriaca, [...] profonde e l'assetto che poi conservò fino al 1796.
GuerradisuccessionediSpagna.
È la contesa che si svolse intorno altronodiSpagna, rimasto vacante nel 1701, intrecciata con altre ragioni di rivalità, europee e coloniali; per modo che, non ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] più fedeli alla Corona diSpagna.
Non sappiamo niente del di fronte a una difficile successione: la nobiltà polacca era divisa in due fazioni, pro e contro gli Asburgo, ognuna con un suo candidato altrono. La fazione filoasburgica, per lo più di ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di prenderlo al suo servizio (lettera di M. a F. Vettori, 31 genn. 1515; il quadro politico era in movimento, dopo la successionedi Francesco I a Luigi XII sul trono come Arte della guerra. Di Cosimo Rucellai si (partigiani della Spagna) ai palazzi ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] pieno di confusione, e non rispetta la successione cronologica al filosofo Sopatro. 3. Egli incontra per caso dei vescovi; non c’è alcuna menzione di un egiziano venuto dalla Spagna e A. Giardina, Le cose della guerra, Milano 1989.
36 Anon. de reb ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] la conquista della Spagna, della Gallia di Costantino nel 306 d.C. corrispondeva all’idea generale e diffusa di una successione dal padre al le guerre e le di un poeta profano) si servì degli altari della chiesa come di un comodo sgabello altrono ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] successionedi strati archeologici nello stesso luogo può acquistare valore assoluto per la presenza dialtronodi ogni nuovo sovrano assuma il valore non di una consacrazione, ma didi regioni occidentali (diSpagna, dal 1 genn: 38 a. C.; di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] guerre puniche. Cartagine, battuta al termine della prima di tali guerre (241 a.C.), aveva creato un nuovo impero territoriale in Spagna imperatore non italico, Traiano, salito altrono nel 98 d.C. Di origine iberica saranno Adriano, che succederà ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Massimiliano per la sua costante difesa dell'Italia, ma di sconsigliargli la ripresa della guerra; il pontefice informava il C. di aver mandato a Luigi XII ambasciatori per felicitarsi del suo avvento altrono e per invitarlo alla pace: solo se il re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] granducato non vigeva la successione femminile, introdotta poi nel 1907, salì sul trono Adolfo ultimo duca di Nassau. I suoi discendenti hanno continuato a regnare sul paese: l’attuale granduca è Henri, salito altrono nel 2000, dopo l’abdicazione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...