Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e varî principi tedeschi, chiamata poi la Grande Alleanza, che condusse alla guerra del 1689-1697 (v. alleanza, Guerra della Grande -). Nella guerra per la successionediSpagna cadde in potere dei Bavaresi (1703-4), ma soltanto dopo le vittorie ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] tutta la Spagna), mosse tronodi Maiorca il figlio Sancio I e a costui Giacomo II, alal suolo Mahón, e nella seConda metà del sec. XVI i Turchi sbarcarono più volte nelle isole, portando via bottino e prigionieri.
Nella guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] altronodi Francia, onde il governo della Borgogna passò al cognato Gisleberto (923-936), che tentò, inutilmente, di ribellarsi al avrebbero ancor più fatto difetto i titoli di legittimità alla successione. Le truppe francesi furono cacciate dalla ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Pare che in casi, p. es., di dichiarazione diguerra a un popolo legato a Roma da in Francia, così in Spagna.
Quando il Rinascimento fece 21 più prossimo parente nell'ordine disuccessionealtrono o il principe ereditario che abbia compiuto ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] di Chiaromonte, nipote del principe di Taranto e cognata del duca d'Andria. Ma con tutto ciò la successionealtrono n. s., I; per la guerradi Ferrara e per la lotta contro Venezia, cfr. oltre a E. Piva, La guerradi Ferrara del 1482, Padova 1893-94; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] legione VII Gemina, di stanza in Spagna, nell’89 si era mosso in aiuto a Domiziano in Germania per collaborare alla repressione della congiura di Antonio Saturnino.
Con queste esperienze alle spalle Traiano, dopo l’ascesa altrono, intervenne con ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 'Asburgo, re (terzo di questo nome) diSpagna dal 1703, fu eletto imperatore (sesto di questo nome), modificando rapidamente le sorti della guerradisuccessione spagnola. Subito insorsero problemi connessi al possesso del feudo di Capestrano e degli ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] della Pubblica Istruzione coincisero purtroppo con due drammatici periodi diguerra per il Piemonte e la sua attività non si ed europea e occupandosi di problemi di eccezionale importanza: la successionealtronodiSpagna, il conflitto franco- ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di Procopio, l'"assessor" di Belisario, che seguì il generale nelle guerredi Persia al 2 ott. 534,morte di A., l'avventura che doveva portare altrono gotico Teodato. Era costui fratello di Amalaberga e figlio del primo matrimonio di Amalafreda. Di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] di Vittore IV, di nuovo in Spagna nel 1172-1174, attivo nella preparazione della tregua di specialmente dopo che la guerradi libelli, che aveva successionealtronodi Guglielmo II, di ottenere la soppressione di tutti i privilegi del sovrano di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...