TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] degli Amali, ma vissuto nella Spagna, e ottenne a questo dall'imperatore l'adozione a figlio e la dignità di collega dell'imperatore stesso nel consolato per il 519, come a riconoscimento del suo diritto alla successione del re. Ma il carattere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] guerredi religione avevano fino ad allora impedito di attuare; sul piano politico, aveva svincolato la S. Sede dalla soggezione alla Spagna ed aveva restituito al Papato quella posizione disuccessione imperiale: al momento dell'ascesa altronodi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di Ferdinando I altrono.
Per ratificare questo trattato, F. fu inviato a Roma ed il 28 maggio 1492 fu investito della successionedi Milano e i sovrani diSpagna. Tra gli obiettivi, vi era quello di del Regno di Napoli alla guerradi Ferrara, in ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] (1906), mentre in Spagna giunse a distanza di un decennio. In Austria guerra connessa alla sua successione vista con ostilità dalla lega cattolica. Dopo il ricevimento nel castello di rivale altronodi Elisabetta I d'Inghilterra, ottenne di avere ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] guerra della Lega (era il momento di massima tensione tra Roma ed Enrico di Navarra), la necessità per Roma di appoggiarsi alla Spagna impedire, riguardo al problema della successionealtrono, l'opera e l'attività diplomatica di alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] di Borbone, salito sul trono l’anno precedente, la carica di è scandito dalla successione delle tre età di condividere la medesima natura umana, in un processo al cui termine segue a breve, con la seconda guerra punica, l’inizio della storia «certa» di ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] l'incarico di condurre C. in Spagna. Ma il principe dovette aspettare parecchio tempo prima che gli fosse consegnata la sposa.
Nel frattempo la notizia del matrimonio tra la figlia dello scomunicato re di Sicilia e l'crede altrono aragonese aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di grande potenza, propose nel 1673 il matrimonio dell'allora quindicenne primogenita della Martinozzi, Maria Beatrice, con l'erede altrono ben più delicata successionedi Mantova e Monferrato, occasione delle nozze di Carlo II diSpagna con Maria ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ma anche dalla Prima guerra mondiale: molti padri richiamati alle armi morivano al fronte, collegi e case venivano trasformati in ospedali e infermerie. Durante la guerradi Liberazione si distingueva padre Grassi, vescovo di Alba. Le città italiane ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Sono infine i principi ecclesiastici del Reno a portare altrono Arrigo VII di Lussemburgo.
Col declinare del Medioevo, il Reno va dei territorî. Nuove asprissime lotte durante la guerradisuccessionediSpagna, quando la valle del Reno è teatro ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...