Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] annona, dell’Urbe istituiti da Augusto.
Le guerredi Augusto
Nelle Res gestae Augusto scrive: “Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia, sotto il consolato di Tiberio Nerone e di Publio Quartilio, portate felicemente a termine alcune imprese ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] , deluso per il comportamento acquiescente di Pio VII in occasione dell’avvento di Napoleone altrono imperiale, si trasferì nuovamente a Napoli. Alla corte dei Borbone, nutrì invano l’idea di partecipare alla guerra della terza coalizione alla testa ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Gomez, capitano generale della guerra, dovette abbandonare la città per contrastare le bande di John Hawkwood che assediavano suo diritto disuccessionealtrono (1369). Pierre Ameilh fu trasferito nel povero arcivescovato di Embrune, sostituito ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] legittimità della successione dinastica17.
Seguendo una linea di opere di teologia II nel 338 perché sospettato di ambire altrono imperiale. Ablabio, inoltre, aveva offese al nome di Dio oppure accorrere in difesa dei sudditi; la guerradi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] sospensione di ogni guerra e la concessione di un salvacondotto dialtrono, e il lavoro svolto da Vikelas, che ad Atene poteva contare su una rete vastissima disuccessionedi Samaranch nel 2001. Nel 2004 venne coinvolto e arrestato a seguito di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Nunziatura in Spagna (1515-1519), preceduta da un breve soggiorno a Bruxelles (forse perché chiamato dalla reggente dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria, per patrocinare l'imminente e contrastata successionealtrono aragonese-castigliano di Carlo d ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Filippo III cui il D., col collega, porge le condoglianze per la morte del padre, esprime il "giubilo" per la successionealtrono della Spagna. guerradi Gradisca. Una politica remissiva che il D. - in stupefacente sintonia coll'opinione di ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] al 1236 entrò in contatto con il cardinale vescovo di Palestrina, Jacopo da Pecorara, anch'egli piacentino, che probabilmente conobbe allorché questi fu inviato quale legato in Piacenza per risolvere una vertenza connessa alla successione vescovile ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] trono innalzato alla divinità che, invisibile agli occhi dell'offerente, assisteva aldi questo tipo ricorderemo principalmente quello di poros dei Propilei dell'acropoli di Atene, che è del tempo della guerra mensa una successionedi incavi, simili ...
Leggi Tutto
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] conseguente isolamento politico non impedì al duca di affrontare l'Impero, la Francia, Venezia e la Spagna nella guerradisuccessione del Monferrato, nel corso della quale egli ebbe l'appoggio di larghe frazioni dell'opinione pubblica antispagnola ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...