NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Napoli e la Chiesa di Roma. L'anno successivo (1452) il pontefice rimase neutrale di fronte alle guerre che erano riprese per la successionedidi S. Pietro, su un trono , Fonti per la storia sociale romana al tempo di Niccolò V e Callisto III, Roma ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ombreggiata del tronodi Cristo negli ambienti sud-ovest della Santa Sofia di Costantinopoli, e dopo la seconda guerra mondiale, nell'area del Spagna il califfo omayyade al-Ḥakam II (961-976) nel corso del terzo ampliamento della Grande moschea di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche aldi qua delle Alpi fino [...] tenente generale, feldmaresciallo (1693), nel 1697 sconfisse i Turchi al passaggio del Tibisco per cui ebbe in dono vasti possessi fra i fiumi Drava e Danubio. Nella guerra per la successionediSpagna (1701-13), batté il maresciallo N. Catinat fra ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] questione della successionedi Carlo Alberto altronodi Sardegna e su quella dell'intervento nell'America spagnola e nella Spagna.
Parigi (25 febbraio-30 marzo 1856): pose fine alla guerradi Crimea, e v'intervennero rappresentanti di sette stati ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] moresca volge al declino, come il potere dei sovrani musulmani diSpagna. Nessuna memoria si ha di opere di fortezza: al contrario essa è stata tramutata in una fastosa sala di ricevimento, forse la sala del tronodi Yūsuf I.
Essa è la più vasta di ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] di Enrico IV di Castiglia, che nella propria mente Giovanna aveva già destinata al suo piccolo figlio, preparò la sua ascesa altrono e gli diede la possibilità di della Beltraneja. La guerra, che è stata detta disuccessione, cominciò nel maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] noi dalla Spagna e successionedi Claudio. Quest’ultimo ignaro di tutto e assente da Roma, fu informato dell’accaduto per l’intervento di Narcisso, il potente liberto che al fine dialtrono egli aveva dato il meglio di sé in operazioni diguerra ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] l'autonomia del Regno di Napoli nei confronti del Patto di famiglia, giustificava la dichiarazione di neutralità del 1778 rispetto al conflitto che opponeva la Francia e la Spagna all'Inghilterra nell'ambito della guerra d'Indipendenza americana, e ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di aver imposto i propri diritti disuccessionealtrono giudicale come unica figlia superstite di I, p. 23). La guerra lampo contro gli Aragonesi fu preparata patrimonio comune per Italia e Spagna (secc. XIV-XV), a cura di G. Olla, Repetto, Arese ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] conclusione della guerradisuccessione spagnola, le richieste di sussidi da parte disuccessione delle femmine altrono (27 nov. 1713). La decisione unilaterale di Firenze fu approvata da Francia e Spagna, interessate alle prospettive disuccessione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...