Condottiero (n. 1520 - m. Castel Arquato 1575), figlio di Bosio II conte di Santa Fiora. Servì l'Impero nelle guerredi Lombardia, nell'impresa di Algeri, e più tardi in Germania, contro la lega diSmalcalda [...] dal papa capitano generale della cavalleria pontificia; ebbe poi parte, durante la guerradi Siena (1552-55), nella sconfitta di Piero Strozzi. Stette quindi con gli Spagnoli nella guerra contro Paolo IV e i Francesi (1557), sì che ebbe da Filippo ...
Leggi Tutto
Figlio (1489-1568) del duca Enrico il Maggiore, successe al padre nel 1514, e si prefisse la formazione di un'organica unità statale indivisibile tra gli eredi. Per questa ragione tenne prigioniero per [...] parte, al fianco di Filippo langravio d'Assia, alla guerra contro i contadini, e dopo la battaglia di Frankenhausen (1525) fece uccidere T. Münzer. Avverso alla Riforma, entrò a far parte della Lega cattolica contro quella diSmalcalda. Sconfitto, fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Reichenweiler, Alsazia, 1487 - Tubinga 1550) del conte Enrico, salito al trono (1498) a undici anni, fu dichiarato maggiorenne nel 1503; successe allo zio Eberardo II che era stato deposto. Nel [...] 1519 si impadronì della città imperiale di Reutlingen, atto che provocò l'intervento armato della Lega sveva e dell'imperatore e fu trascinato nella guerra della lega diSmalcalda; ma venne costretto, dopo l'occupazione di Stoccarda da parte del duca ...
Leggi Tutto
Sechsstädte Nome, dal 14° sec., della regione corrispondente alla Lusazia superiore, costituita dalle città di Bautzen, Zittau, Görlitz, Kamenz, Löbau e Lauben e dai rispettivi territori. Il 26 agosto [...] unirono in una Lega per la mutua assistenza; nel 1547 furono private dei loro diritti per aver partecipato alla Guerra della Lega diSmalcalda. La Lega delle sei città si mantenne fino al 1815 quando Görlitz e Lauben passarono alla Prussia; le altre ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] doveva portare all'alleanza tra la Francia e la lega diSmalcalda.
Frattanto il duca Ulrico, cui erano rimaste alcune ) si alleò all'Austria nella guerradi successione polacca. La necessità di fondi per la guerra indusse quest'ultimo a rinnovare la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a Carlo V contro la Lega diSmalcalda; sul campo ebbe modo di collaborare col fratello Gian Giacomo, quelle dell'A.S.V.: Segr. Stato, Principi, 18 (per il periodo relativo alla guerradi Parma), 22-6, 28; Segr. Stato, Spagna, 1, 2, 39, 469; Segr ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di vent'anni, tra la formazione della Lega protestante diSmalcalda (1530), sotto la guida del langravio Filippo d'Assia, e la pace di si aprisse, in Germania, una guerradi religione che ebbe varie fasi e momenti di relativa superiorità, sia per i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] genero del futuro re, avrebbe dovuto ereditare dal padre e porre finalmente nella loro orbita.
La conclusione della guerra contro la Lega diSmalcalda, nell'aprile 1547, sciolse il papa dagli obblighi dell'alleanza militare con Carlo V e gli permise ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] . Qui, il 6 giugno, Carlo V sottoscrisse il patto di alleanza con Paolo III, che poneva le premesse per la progettata guerra contro i principi protestanti tedeschi riunitisi nella Lega diSmalcalda. Il M. andò immediatamente a Roma recando con sé il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] piano nelle trattative finali per la conclusione dell'alleanza militare di Carlo V con Paolo III che dette il via alla guerra contro i protestanti tedeschi collegati nella lega diSmalcalda. In previsione della Dieta, il C. aveva lasciato Roma già ...
Leggi Tutto