Uomo d'armi (Schorndorf 1496 - Burtenbach, Svevia, 1577); combatté nelle file dell'esercito della Lega sveva contro Ulrico di Württemberg (1519), fu al servizio di Carlo V ed ebbe il comando dei lanzichenecchi. [...] Promosso maresciallo imperiale nel 1544, partecipò alla guerradiSmalcalda. Dal 1548 al 1553 fu al servizio della Francia. ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] raggiunse il cardinal Farnese a Bologna. A settembre si trovava ad Ingolstadt e di lì inviò a Maffei un rapporto dettagliato sulla guerradiSmalcalda (Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, 19, cc. 53 ss.). In ottobre lasciò la corte imperiale ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] . Solo dopo la riconciliazione col pontefice C. tentò di ritogliere quanto aveva elargito, ma di fronte alle proteste dei luterani, unitisi nella lega diSmalcalda, e al pericolo di una guerra in Germania, non insistette nella sua pretesa. Dal ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] di religione. Nel 1538 si formò la lega di N., stretta tra i principi cattolici tedeschi contro la lega diSmalcalda nazista accusati di cospirazione nella preparazione di una guerradi aggressione, crimini contro la pace, crimini diguerra e crimini ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] città romane, a tutela della pace favorevole allo sviluppo delle sue fiere. La Riforma la vide però partecipare alle guerre della lega diSmalcalda (dopo il 1536) e la città dovette ancora subire i danni dell’occupazione svedese e francese durante la ...
Leggi Tutto
Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] . La città si sviluppò rapidamente e ottenne una carta di diritti (13° sec.); fu danneggiata dalle guerre ussitiche (15° sec.) e poi, avendo abbracciato (1539) la fede luterana, dalle guerre della lega diSmalcalda (1546-47) e dei Trent’anni (1618-48 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] diSmalcalda.
1532: inizio della colonizzazione portoghese del Brasile.
1534: il Parlamento inglese approva l’Atto didi Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni diguerredi ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] di travolgere lo stato sabaudo. Partecipò alla campagna contro la lega diSmalcalda segnalandosi nella battaglia di Ingolstadt suo stato nella tregua di Vaucelles (febbr. 1556). La nuova guerra tra Enrico II e il nuovo re di Spagna, Filippo II, vide ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] sostenere con denaro e truppe la campagna di Carlo V contro la Lega diSmalcalda.
Il Del Monte espresse quali dovessero pp. 3-299; A. Valente, Papa G. III, i Farnese e la guerradi Parma, in Nuova Rivista storica, XXVI (1942), pp. 404-419; H. Lutz ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] . In estate, infatti, le attenzioni si erano spostate sui nuovi scenari aperti dall'inizio della guerradi Carlo V contro la Lega diSmalcalda.
Il Cervini faticava ad adeguarsi agli indirizzi politici presi da Paolo III: riteneva che Carlo V ...
Leggi Tutto