MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] XVII ad appena 5 mila in seguito ai danni arrecati dalla guerra dei Trent'anni, che vide, il 10 maggio 1631, di storia ecclesiastica detti Centuriae di Magdeburgo (v. centuriatori di magdeburgo, IX, p. 755). Magdeburgo partecipò alla lega diSmalcalda ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per allargare l'unione protestante. La lega difensiva protestante diSmalcalda (1531) fu opera sua: sei principi (Assia, e la sua potenza e il peso sopportato nella guerradi liberazione e la sua perfetta organizzazione statale naturalmente la ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] un secolo resse le sorti del vescovato. Durante la guerradi successione spagnola (settembre 1703) fu assalita e bombardata della lega diSmalcalda, di fronte ai maneggi francesi in Germania, con gli smalcaldici e con i cattolici duchi di Baviera, in ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] sconfitta della Lega diSmalcalda aveva portato al ristabilimento del cattolicismo, che da allora ha avuto nella Renania il suo grande antemurale di fronte al protestantesimo.
Mentre l'impero è travagliato dalle guerredi religione, Richelieu porta ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] per la sua partecipazione alla guerradi successione di Baviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der Höhe. La toccarono la cosiddetta Assia Inferiore, e le città diSmalcalda e di Ziegenhain coi rispettivi distretti. La vita del langraviato ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] eredi e Enrico gli succede (fino al 1541). Il figlio suo, Maurizio (1541-1553), durante la guerra della Lega diSmalcalda ha l'accortezza di tenere dalla parte dell'imperatore; ne viene investito della dignità elettorale e del dominio su quasi tutto ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] 1532 la città aderisce alla Lega diSmalcalda, resiste a lungo a un assedio guerradi Brema, decisa nel 1666, essi si schierano al suo fianco contro il re di Svezia e gl'impediscono di attuare le sue pretese di dominio. Dopo d'allora le franchigie di ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] come capo di un movimento. Se durante la guerrasmalcaldica e di fronte all'interim di Augusta (1548) fu poco fermo, egli si sentì più libero di esprimere le sue opinioni personali, accostandosi ancora di più al punto di vista di Erasmo nella ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] suo zio l'imperatore Carlo V, nel 1546 prese parte alla guerra della Lega diSmalcalda, nel 1547-48 fu alla dieta di Augusta; dal giugno 1548 al settembre 1550 tenne il governo della Spagna in luogo dell'infante Filippo (poi Filippo II) chiamato dall ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] quella celebre battaglia di Mühlberg, che dette all'imperatore Carlo V la vittoria sui confederati diSmalcalda (1547).
In guerra generale tra Filippo II ed Enrico II, dovette ritirarsi di fronte al Guisa e temporeggiare, sino a che la vittoria di ...
Leggi Tutto