• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Storia [53]
Biografie [44]
Geografia [13]
Europa [11]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto [4]

Schertlin von Burtenbach, Sebastian

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (Schorndorf 1496 - Burtenbach, Svevia, 1577); combatté nelle file dell'esercito della Lega sveva contro Ulrico di Württemberg (1519), fu al servizio di Carlo V ed ebbe il comando dei lanzichenecchi. [...] Promosso maresciallo imperiale nel 1544, partecipò alla guerra di Smalcalda. Dal 1548 al 1553 fu al servizio della Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – LANZICHENECCHI – CARLO V – FRANCIA

MAURIZIO elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] insieme con l'influenza dei suoi consiglieri, a spingere il giovane duca dalla parte dell'imperatore allo scoppio della guerra di Smalcalda. Mentre egli stava esitando fra l'una e l'altra parte e avrebbe più volentieri preferito rimanere neutrale, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – PROTESTANTESIMO

GÖRLITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖRLITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] contro Gorlitz da Ferdinando I, perché la città, divenuta nel frattempo protestante, aveva ritirato le sue truppe dalla guerra di Smalcalda. Essa perdette per questo varî privilegi, come la libera elezione dei consiglieri e la sua giurisdizione. Con ... Leggi Tutto

HEILBRONN

Enciclopedia Italiana (1933)

HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] che vi tennero una riunione e vi discussero una riforma dell'Impero. Aderente alla lega dei principi, prese parte alla guerra di Smalcalda e fu sottoposta a una grave contribuzione dall'imperatore Carlo V. Nella storia dei Trent'anni è celebre la ... Leggi Tutto

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] , se all'ultimo momento non fosse intervenuto il langravio d'Assia. Allo scoppio della guerra di Smalcalda G. F. condusse le sue truppe nella Germania meridionale, ma tornò presto indietro, quando insieme col re Ferdinando anche il duca Maurizio ... Leggi Tutto

GRUMBACH, Wilhelm, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBACH, Wilhelm, von Walter Platzhoff Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] era tra i consiglieri del vescovo Corrado IV di Würzburg; dopo la morte di costui, ritornò dal margravio e prese parte nel suo seguito alla guerra di Smalcalda, alla ribellione dei principi del 1552 e alla guerra che ne seguì. Con il margravio fuggì ... Leggi Tutto

IMHOF

Enciclopedia Italiana (1933)

IMHOF Walter Holtzmann . Famiglia di patrizî di Norimberga; il suo nome si ritrova nei documenti fin dal sec. XIII. Questa famiglia si era divisa in tre rami, uno svevo, uno francone e uno italiano. [...] con grande abilità gli affari della città nei difficili tempi della guerra di Smalcalda. La sua banca si trovava allora in relazioni d'affari con Filippo II di Spagna, con la casa ducale di Baviera e col langravio Filippo d'Assia. Anche suo figlio ... Leggi Tutto

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin Walter Platzhoff Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] subito la Riforma nel paese e si unì alla Lega di Smalcalda. Venuto in urto con questa per la questione di Brunswick, aiutò l'imperatore nella guerra di Smalcalda; tuttavia anche dopo la vittoria di Carlo V si mantenne fermo nella sua religione. Non ... Leggi Tutto

MÜHLBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜHLBERG (A. T., 53-54-55) Walter Platzhoff Città della provincia prussiana di Sassonia, sull'Elba, che nel 1925 contava 3549 ab. La battaglia di Mühlberg. - Battaglia decisiva combattuta nella guerra [...] la Germania settentrionale, l'imperatore Carlo V si era diretto verso la Sassonia per piegare il capo della Lega di Smalcalda, l'elettore Giovanni Federico di Sassonia. L'elettore iniziò la ritirata verso Wittenberg e permise all'esercito imperiale ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della sconfitta subita a Muehlberg, miravano a realizzare quanto non si era riusciti a fare con la guerra di Smalcalda, tagliare le comunicazioni tra la Germania e i Paesi Bassi: a tal fine, Enrico II doveva occupare Metz, nella Lorena, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali