(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] e acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria guerra con impiego di armi pesanti e aviazione. Il conflitto traeva origine da un'antica questione di confine - una striscia di terra lungo il confine con il Sudan - il cui assetto era ...
Leggi Tutto
La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storia romana, fu chiamata "Aventino" l'opposizione parlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, [...] ".
La secessione, accompagnata da una violentissima campagna di stampa, che giunse a fare il nome di Mussolini come di uno dei e organizzata sotto la direzione di capi responsabili autorevoli. Ma lo spettro della guerra civile gravava su tutti gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1863, morto a Giverny (Eure) il 22 giugno 1930. Entrò giovanissimo nel partito repubblicano e iniziò la sua attività giornalistica collaborando a L'Italia del [...] di Massa-Carrara. Rimase alla Camera per cinque legislature, sino al 1926, quando fu dichiarato decaduto per aver preso parte alla secessionedi giustizia e quello contro la Triplice Alleanza. Interventista, partecipò come volontario alla guerra ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Spagna di colui che avrebbe ricostruito la santa casa di Sion. La fine della guerrasecessione con settanta coloni; il versamento del tributo era cessato, c'erano state rivolte di indigeni e tre caravelle, cariche di schiavi, attendevano nel porto di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] simbolico di M. Bakunin e si preparavano a capeggiare la secessione dal Consiglio generale di Londra il bene del povero, ma fanno ai ricchi e alle autorità una guerra implacabile. Che cosa ci vuole per rendere il brigantaggio popolare? una bandiera ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] auspicato, vi era ancora anche il veto di Sturzo, antigiolittiano da prima della guerra, verso il quale, del resto, il aderì alla secessione dell'Aventino; passò ufficialmente all'opposizione soltanto il 15 nov. 1924 e, in vista di nuove elezioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] secessione della città (1853-59) e in seguito a una serie di conflitti durati fino al 1861, quando Buenos Aires accettò di l'anno. Con la Seconda guerra mondiale approdarono in Argentina, per l'inattività di molte industrie europee, tecnici ed ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e propria secessionedi corte - trasferendosi insieme con pochi uomini fidati, fra i quali Cicco Simonetta, al castello di porta Giovia Repubblica una condotta di 30.000 ducati all'anno in tempo diguerra e l'annullamento del debito di 80.000 ducati ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] è in corso una vera e propria guerra civile, frutto di anni di tentativi del governo di Islamabad di dare un colpo al cerchio e uno presidenziale e fu abolita la legge marziale.
Dalla secessione del Bangla Desh alle basi della resistenza afghana
...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] della seconda guerra mondiale. E non potevano permettere che quelle schegge di imperi defunti divenissero, dopo la morte dell'Impero sovietico, la causa di nuove tensioni etniche e dispute di frontiera.
La crisi iugoslava, la secessione slovacca, le ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...