Uomo politico pakistano (Lārkāna 1928 - Rawalpindi 1979). Ministro degli Esteri nel governo di Ayub khān (1963-66), nel 1967, abbandonata la Lega musulmana, fondò il Partito del popolo pakistano (PPP). [...] Dopo la guerra con l'India e la secessione del Bangla Desh, sostituì Yaḥyā khān alla presidenza (dic. 1971), avviando una politica di riforme. Con l'entrata in vigore della nuova costituzione (apr. 1973), B. divenne primo ministro, mantenendo così il ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Monaco di Baviera 1878 - Maidanek, Lublino, 1943). Frequentò F. von Stuck e la secessionedi Monaco. Nel 1904 si trasferì a Parigi e verso il 1914 a Francoforte sul Meno. Dopo la guerra, [...] dai Tedeschi nel 1942; riuscì a fuggire (a Montauban, presso Tolosa), ma fu ripreso e inviato al campo di annientamento di Maidanek. Le sue opere, condannate dai nazisti come arte degenerata, furono in gran parte distrutte; le poche superstiti ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (n. presso Petersburg, Virginia, 1786 - m. West Point, New York, 1866); nella guerra contro l'Inghilterra (1812) fu fatto prigioniero a Queenstown (Canada). Promosso maggior generale, [...] del Messico (1847) espugnando Vera Cruz, vincendo a Cerro Gordo ed entrando in Città di Messico. Fu candidato whig alla presidenza nel 1852; rimase fedele all'Unione nonostante la secessione della Virginia (1860) ma diede le dimissioni nel 1861. ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano (New York 1793 - Londra 1871). Membro del Congresso dal 1842 al 1845, nel 1853 entrò nel Senato; si dimise nel 1861 alla secessione della Luisiana. Nell'autunno dello stesso [...] in Francia, insieme con J. M. Mason, per tentare di ottenere il riconoscimento della Confederazione. Catturati durante il viaggio da fallì, ma essi ottennero un notevole prestito per la Confederazione. Dopo la guerra S. si stabilì in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di S. Pietro, affreschi di Subiaco - collegate con il tema della monarchia papale). Il successore di Pietro era un re anche nella condotta di una guerra della secessione, compreso tra il 1228 e il 1231, s'era comunque determinato un evento di notevole ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] sua qualità di segretario della Commissione diguerra, chiedendo più volte un maggiore impegno della Toscana nella guerra contro l' la crisi della Destra storica, travolta dalla secessionedi buona parte dei moderati toscani, così interessati ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] "onesto e patriota" e non avrebbe permesso la secessione spezzina (Arch. di Stato di Genova, Rep. Ligure, 177).
Tenne il ministero o l'Assereto, neppure menzionava l'ex ministro diGuerra (Arch. di Stato di Milano, Arch. Testi, 240). Un anno dopo ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] buoni servigi resi da lui e dai suoi soldati nella guerra piemontese del 1405, il duca Giovanni Maria Visconti gli fazione per la conquista di Pavia progettata dal condottiero. A stornare il grave pericolo di una secessione o di un nuovo tradimento ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] vindice tutela di tutte le patrie". Rieletto deputato il 6 apr. 1924, partecipò col suo gruppo alla secessione aventiniana, gli amministratori degli enti locali, Milano 1920; Impressione di un sindaco diguerra, Milano 1924.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Boemia, si trovò a dover fronteggiare l'imprevedibile principe di Transilvania Bethlen Gábor che, profittando dei disordini originati dalla secessione 9638-9649; A. Noris, Guerredi Germania dall'anno 1618sino alla pace di Lubeca, I, Venetia 1633, ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...