Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] . Terminata la guerradi Palestina (1948), cui prese parte, entrò nel governo dittatoriale di Adīb ash-Shīshaklī presidente egiziano Nasser era stato tra i principali sostenitori della secessione, tornò a Damasco, entrando a far parte del governo. ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , Milano s.d. [ma 1951]; G. Grilli, Due generazioni. Dalla settimana rossa alla guerradi liberazione, Roma 1953, p. 219; L'Esercito italiano tra la prima e la seconda guerra mondiale. Novembre 1918 - giugno 1940, Roma 1954, pp. 41-44; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] fasi finali della guerradi successione polacca, conclusasi con la resa della guarnigione della città di Messina. Rimase secessione, Manduria-Bari-Roma 1996, pp. 99-114; R. Tufano, Illuminismo e metodi di governo. Centro e periferia nelle riforme di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] e illustratore di ex libris, menù per banchetti, manifesti pubblicitari.
Nel 1912 il G. partì per la guerradi Libia. da collocare nella sala dei Bolognesi alla seconda edizione della Secessionedi Roma. Quell'anno nel gruppo era presente anche G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] una contribuzione di ben 40.000 ducati per la guerra contro i Turchi, come lamentava in una lettera al duca di Modena Alfonso di una recente missione di quattro provveditori straordinari, inviati a reprimere sul nascere le velleità disecessione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] . Entrò nella vita politica in un momento conflittuale: durante quella guerra civile del 1575 tra nobiltà "vecchia" (cui il D. apparteneva) e "nuova" che, dopo la fase disecessione dei ("vecchi" nel Finale, si sarebbe composta con gli accordi ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Babini), esposto con il titolo originario di Natura morta alla III mostra della Secessione romana del 1915; Signorina+ambiente ( Monumento al medico caduto in guerradi A. Minerbi, inaugurato dal re nel chiostro della Scuola di sanità a Firenze. Fu ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] di Padova-Rovigo, confermò la propria avversione a ogni collaborazione con le forze della borghesia, e prese le distanze dalla secessione italiano e la guerradi Libia, Roma 1976, ad ind.; S. Miniati, PSIUP, 1964-1972. Vita e morte di un partito, Roma ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] personale, in vista della trasformazione in corso del naviglio, in seguito alle esperienze della guerradi Crimea e, soprattutto, di quella disecessione americana; proteggere la marina mercantile. L'A. prese buoni provvedimenti specie; riguardo ai ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Novara 1883 - Torino 1963). Una delle figure più eminenti nel movimento artistico moderno in Italia. Formatosi negli studî classici e musicali, si dedicò alla pittura dal 1902. Nel 1907 [...] particolare con la secessione viennese, da cui scaturì una ricerca che, pur operando nell'ambito di un gusto cromatico e lineare, mostra già il suo interesse per la purezza e il nitore della forma. Dalla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...