WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] felice periodo compreso tra la fondazione della Secessione, nel 1892, e la nascita di Der Blaue Reiter nel 1911. Quella solo durante la prima guerra mondiale, quando fu soldato nell’esercito italiano – rende bene l’idea di cosa potesse affascinare un ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] di arredamento di abitazioni private fino al trasferimento, con la famiglia, negli anni diguerra nel costume e il costume nella vita, a cura di U. Tirelli - M.C. Poma, Firenze 1986, pp. 24 s.; Secessione romana 1913-1916, (catal.), Roma 1987, p. ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] collezione privata di un Paesaggio di Vipiteno con l’etichetta della I Mostra della Secessione romana del 1913 e cultori di belle arti di Roma con La leggenda di Marechiaro, riproposta nel 1917 alla Promotrice napoletana.
Durante la guerra come ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] ) partecipò alla IV Esposizione della Secessione romana con due dipinti: il Ritratto di Emilio Cecchi (1911) e una Natura altri); Vecchie agendine (1911-1929) (Firenze 1960); Agendina diguerra (Milano 1964), nei quali narrò memorie storiche e ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] sua lettera a Sturzo del 12 aprile 1925, definendo la secessione parlamentare dell’Aventino «un errore, aggravato dal suo prolungarsi» transizione dai governi postresistenziali all’anticomunismo diguerra fredda, poi culminata nella formazione del ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] di Milano e alla fine dell’anno successivo inviò alla quarta mostra della Secessione romana Aurora, la stilizzata veduta di Azzago 1971 Licisco Magagnato.
Durante la guerra continuò a dipingere, grazie a un anno di licenza per convalescenza e al ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] opera di propaganda svolta a ridosso del delitto Matteotti (1924) e della secessione dell'Aventino: i temi e il tenore di a imprigionare a Regina Coeli durante l'ultimo anno diguerra.
Nei convulsi mesi della transizione postbellica e del dibattito ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] s'accoppiano, in funzione di sostegno strutturale, scatti sinuosi di ricordo secessionista" (Sgubbi, 1982). Continuò inconsapevoli marionette di quella stupida commedia che è la guerra.
Dopo il secondo conflitto mondiale il rifiuto di quella brutale ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] all’Istituto di belle arti di Roma e ricoprì tale carica fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della prima guerra mondiale, ma e 1948), a Roma (III Esposizione internazionale della Secessione romana, 1915; mostra del Gruppo romano incisori, 1927 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] nelle procedure di controllo delle liste dei banditi; il tutto nel contesto della progressiva secessione dei giudici la avversa fazione lambertazza. E fu guerra civile, conclusa ai primi di giugno quando i Lambertazzi, soverchiati militarmente ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...