DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] d'estate, Ritratto e Trasteverina, esposto anche alla Secessione romana dello stesso anno) e, dopo l'interruzione della guerra, nel 1920 (Figura di donna, la stessa Trasteverina, Dalie, Viole di maggio, Rose e viole).
Nel 1917, ormai accreditato ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] la guerra, traslocò a Brindisi. Nel 1918, per compiere gli studi, si trasferì a Napoli, mentre cercava di avviarsi prima volta metteva in evidenza il ruolo della Secessione dei ventitré a opera di Edoardo Pansini, Edgardo Curcio, Raffaele Uccella e ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] italiana, la cui esecuzione fu sospesa per la guerra (l’artista portò a compimento le statue, semidistrutte . M., in Emporium, LI (1920), pp. 94-100; Secessione romana 1913-1916 (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] posto di capolista alle elezioni del 1924 e la partecipazione alla secessione aventiniana. Nel marzo del 1924 parlò di un 1908]); Per i paria della proprietà (Pavia 1918); La guerra del petrolio (Monza 1923); I nuovi sviluppi dell’economia agraria ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] l’anno seguente alla I Mostra della Secessione. Noci non mancò di partecipare a questo evento della cultura artistica Giulio Bargellini, ad accademico di S. Luca, atto che ne sancì la piena affermazione.
Tra la fine della Grande Guerra e i primi anni ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] ritratti alla I Esposizione internazionale d’arte della Secessionedi Roma. Partecipò anche alle successive edizioni della guerra dell’Italia continuò a operare: nel 1942 fu chiamato a ricoprire la cattedra di pittura alla Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] di Tomasi rimase infatti estranea agli stilemi della secessione.
Con l’architetto Wenter Marini esisteva già un legame di e moderna a beneficio del fondo di soccorso per le vedove e gli orfani dei trentini caduti in guerra, Trento 1915, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] 1971, pp. 54 s.).
Dopo la guerra, oltre alla partecipazione all'attività di ricostruzione e di restauro (si veda, ad esempio, il da un lato, per la cultura della Secessione viennese, dall'altro per i suggerimenti di A. Sant'Elia.
In questi anni il ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] internazionale d’arte della Secessione romana; e nel 1915-16 con Testa di bimba (acquistata dal Municipio di Napoli: Il Mattino, Allo scoppio della Grande Guerra Uccella si arruolò volontario, raggiungendo presto il grado di capitano degli alpini; sul ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] di Belle Arti di Vienna), nel Museo prov. di Gorizia (undici disegni). Trentadue disegni, una Testa femminile e un Angelo, frammenti di quadri rovinati dalla prima guerra dal Barocco alla Secessione (catal. della mostra al Museo di Roma), Roma 1972 ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...