GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] della Secessione viennese, importanti riferimenti in molte delle sue realizzazioni, ritornando verso quell'accademismo di maniera la fine della guerra riprese a Milano la sua attività di architetto con alcuni interventi di edilizia residenziale in ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] d’arte della Secessione (catal.), Roma 1914, p. 26; Catalogo della XIV Mostra di Ca’ Pesaro. Bortolatto, Nino Springolo, in Pittura a Treviso tra le due guerre (catal., Conegliano), a cura di M. Goldin, Treviso 1990, pp. 298-304; Nino Springolo: ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] moderno italiano" che nella mostra della Secessione voleva esprimere un'istanza di aggiornamento vicina al postimpressionismo e al ; collezione privata: ripr. ibid., tav. 19). Negli anni diguerra il marito era al fronte, ma continuò a seguire e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] muore a Helsingborg nel 1448.
Elezione di Cristiano I e secessione svedese
La Danimarca elegge come re Cristiano I, figlio del conte Didrik il Felice di Oldenburg e di Edvige di Holstein. Estinta la dinastia di Swein Estredsen, il potere passa alla ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] di San Francisco, nella zona portuale di Fort Mason, e venne premiato con medaglia di bronzo. Nel 1916, per l’entrata in guerra Premessa, in G. P.: dal simbolismo alla secessione 1900 - 1916 (catal.), a cura di M. Fagiolo dell'Arco - F. Matitti, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] fu incarcerato a Messina e dovette rispondere del reato di eccitamento alla guerra civile, per i discorsi da lui pronunciati a Regalbuto al partito di B. Mussolini; tuttavia, dopo il delitto Matteotti, la partecipazione alla secessione aventiniana gli ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] ) e stimolando un'azione comune di rinnovamento (la Nuova Secessione artistica italiana, poi Fronte nuovo delle moderna curata da F. Russoli (La scultura in Europa tra le due guerre, Milano 1967, VIII, pp. 129-160 e Aspetti della scultura del ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] espose i suoi progetti, fra i quali si segnala uno Studio di casa rustica per il Friuli, realizzato insieme con Griffini, in parte influenzato dal linguaggio della Secessione viennese (ripr. in P. Mezzanotte, Prima mostra d’architettura…, in ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] esposizione internazionale d’arte della Secessione, con le sculture L’edera di C. O. e carte varie (1818-1880); A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani, Firenze 1906, p. 337; È morto C. O., in La Tribuna, 22 sett. 1921; I. Origo, Guerra ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] quotidiano studio del disegno con l'attività di decoratore. Lo scoppio della guerra lo ricondusse per qualche tempo a Fucecchio '14 (Camera mobiliata) e nel '15 (Strada di Fucecchio) a alla Secessione romana nel '14 (Orti fiorentini e Coperta rossa, ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...