SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] sua formazione.
Nel 1910 ebbe occasione di visitare la celebre personale di Gustav Klimt alla Biennale di Venezia e in seguito, profondamente influenzato dalle novità espressive della Secessione viennese, ne riversò le suggestioni nella decorazione ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] delle belle arti di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessionedi Monaco di Baviera con la anni diguerra. Cecchi, che tra il 1938 e il 1941 fu suo assistente nello studio allestito nell’albergo La Capitale e di S. ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] Taxila furono conquistati, ma il nuovo impero diveniva preda di confuse guerre civili che lo dilaniarono per oltre quarant'anni (c tetradracma attico di Hermaios.
2) Indo-Parthi. − Lo stato indo-parthico ebbe origine dalla secessione dall'impero ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] interventisti animando nella sua terra numerose manifestazioni contrarie alla guerra come quella che si tenne il 2 maggio a guidato da Nenni e di cui facevano parte Riccardo Momigliano e lo stesso Vernocchi.
La secessione dell’Aventino, cominciata il ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] l’Accademia fino alla primavera del 1901.
Aderì alla Secessione, stringendo anche un legame di amicizia con uno dei suoi promotori, F. von Uhde relative agli anni della guerra, trascorsi probabilmente dal M. nella sua villa di Trieste, anche se ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] in ambito postimpressionista e secessionista.
Anche E. Cecchi fu amico assiduo di casa Giorgi dove conobbe la Spadini, parimenti frequentati da Arrigo, che alla fine della guerra tornò a Firenze; la famiglia aveva intanto stretto amicizia con ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] felice periodo compreso tra la fondazione della Secessione, nel 1892, e la nascita di Der Blaue Reiter nel 1911. Quella solo durante la prima guerra mondiale, quando fu soldato nell’esercito italiano – rende bene l’idea di cosa potesse affascinare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] liberali ai cattolici, che rende possibile governi di coalizione.
Verso la seconda guerra mondiale
A partire dagli anni Trenta, destabilizzano lo Stato africano (in particolare la secessione del Katanga).
La questione politica che maggiormente ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] di arredamento di abitazioni private fino al trasferimento, con la famiglia, negli anni diguerra nel costume e il costume nella vita, a cura di U. Tirelli - M.C. Poma, Firenze 1986, pp. 24 s.; Secessione romana 1913-1916, (catal.), Roma 1987, p. ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] collezione privata di un Paesaggio di Vipiteno con l’etichetta della I Mostra della Secessione romana del 1913 e cultori di belle arti di Roma con La leggenda di Marechiaro, riproposta nel 1917 alla Promotrice napoletana.
Durante la guerra come ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...