OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] ritratti alla I Esposizione internazionale d’arte della Secessionedi Roma. Partecipò anche alle successive edizioni della guerra dell’Italia continuò a operare: nel 1942 fu chiamato a ricoprire la cattedra di pittura alla Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] di Tomasi rimase infatti estranea agli stilemi della secessione.
Con l’architetto Wenter Marini esisteva già un legame di e moderna a beneficio del fondo di soccorso per le vedove e gli orfani dei trentini caduti in guerra, Trento 1915, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] 1971, pp. 54 s.).
Dopo la guerra, oltre alla partecipazione all'attività di ricostruzione e di restauro (si veda, ad esempio, il da un lato, per la cultura della Secessione viennese, dall'altro per i suggerimenti di A. Sant'Elia.
In questi anni il ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] internazionale d’arte della Secessione romana; e nel 1915-16 con Testa di bimba (acquistata dal Municipio di Napoli: Il Mattino, Allo scoppio della Grande Guerra Uccella si arruolò volontario, raggiungendo presto il grado di capitano degli alpini; sul ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] di Belle Arti di Vienna), nel Museo prov. di Gorizia (undici disegni). Trentadue disegni, una Testa femminile e un Angelo, frammenti di quadri rovinati dalla prima guerra dal Barocco alla Secessione (catal. della mostra al Museo di Roma), Roma 1972 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] che guarda il mare appoggiata a scogli, presentato alla Secessionedi Monaco di Baviera con il titolo Misteri dell’anima (identificato con arte moderna).
Il M. trascorse gli anni della guerra tra Milano e Bordighera. Pur non partecipando a pubbliche ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] 204-264, 432-458; XV (1890), pp. 5-125) e Il Ducato di Napoli (ibid., XVII (1892), pp. 103-142, 358-421, 587-644, caratteri antifeudali; la secessione dalla Spagna, del personaggio.
Le vicende della prima guerra mondiale furono da lui vissute senza ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] 1906), sono chiaramente riconducibili alla Secessione viennese, nei modi di disposizione volumetrica e in quelli in quegli anni: memoriali e ossari dedicati ai caduti in guerra, anche in questo caso solo sporadicamente realizzati (Monumento ai ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] Pericle Fazzini, Guttuso e Sante Monachesi. Dopo la guerra si stabilì definitivamente nella capitale, sistemandosi in uno studio dall’Art Club alla Galleria di Roma.
Dalla compagine della Nuova secessione si era intanto costituito a Milano ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] 5 gennaio 1909 con cui la Colombia riconobbe la secessionedi Panama, contro il quale si mobilitarono studenti e del costante monitoraggio degli orientamenti dell’opinione pubblica sulla guerra e delle solide basi che la neutralità, secondo Ragonesi ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...