MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] a sanguigna e carboncino raffigurante l’Allegoria della Guerra (Genova-Nervi, Galleria d’arte moderna), esposto della creta, in Liguria, VI (1970), pp. 15-18; Secessione romana (catal.), a cura di R. Bossaglia- M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Magri, 1953, p. 367).
Prima e durante la Grande Guerra il L. intervenne ripetutamente in Parlamento per sostenere l'inefficacia maggioranza di sinistra del PPI" (Moro, p. 152).
Dopo il delitto Matteotti, il L. partecipò alla secessione aventiniana ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di Matteotti si pose tra i capi dell'Aventino, dove tenne un contegno assai cauto, sollecitando, anche con contatti personali, l'intervento risolutivo del re; però fu tra i primi a comprendere la sterilità della secessioneguerra all'impresa di Fiume ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] d'estate, Ritratto e Trasteverina, esposto anche alla Secessione romana dello stesso anno) e, dopo l'interruzione della guerra, nel 1920 (Figura di donna, la stessa Trasteverina, Dalie, Viole di maggio, Rose e viole).
Nel 1917, ormai accreditato ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] alla secessione delle regioni merid. e quanti vogliono piuttosto un’integrazione col Nord senza discriminazioni) ed etniche (in particolare fra dinca e nuer). Nel corso degli anni Ottanta e Novanta la guerra civile causò una tragedia di dimensioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] la guerra, traslocò a Brindisi. Nel 1918, per compiere gli studi, si trasferì a Napoli, mentre cercava di avviarsi prima volta metteva in evidenza il ruolo della Secessione dei ventitré a opera di Edoardo Pansini, Edgardo Curcio, Raffaele Uccella e ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] italiana, la cui esecuzione fu sospesa per la guerra (l’artista portò a compimento le statue, semidistrutte . M., in Emporium, LI (1920), pp. 94-100; Secessione romana 1913-1916 (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] di ventilazione, le cui semplici e nitide linee volumetriche possono rimandare al viennese Palazzo della Secessione (1897-1898) di gestire dal punto di vista compositivo. È nell’ambito delle case usoniane, negli anni attorno alla guerra, che Wright ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] posto di capolista alle elezioni del 1924 e la partecipazione alla secessione aventiniana. Nel marzo del 1924 parlò di un 1908]); Per i paria della proprietà (Pavia 1918); La guerra del petrolio (Monza 1923); I nuovi sviluppi dell’economia agraria ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] l’anno seguente alla I Mostra della Secessione. Noci non mancò di partecipare a questo evento della cultura artistica Giulio Bargellini, ad accademico di S. Luca, atto che ne sancì la piena affermazione.
Tra la fine della Grande Guerra e i primi anni ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...