Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] sud, esacerbati dall’espansione verso ovest, condussero alla secessione sudista dagli Stati Uniti. Iniziando con la Carolina del processo nelle dovute forme di legge», il XIV emendamento (1868), successivo alla guerra civile, importò nella ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] la prima guerra mondiale e G., Storia della devoluzione britannica. Dalla secessione americana ai giorni nostri, Milano, Impact of Devolution on Westminster, in Trench, A., a cura di, Has Devolution Made a Difference? The State of the Nations 2004 ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] dilazionamento di una presa di posizione netta nei confronti dell’impresa libica. Di fronte alla prima guerra mondiale , 1977, p. 203). Nella secessione aventiniana scorse, condividendo le posizioni di Giovanni Amendola, il significato politico della ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] sua qualità di segretario della Commissione diguerra, chiedendo più volte un maggiore impegno della Toscana nella guerra contro l' la crisi della Destra storica, travolta dalla secessionedi buona parte dei moderati toscani, così interessati ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] e della comunità internazionale nella fase Post Guerra Fredda sembra avere ridimensionato la portata e gli International Law in Relation to Secession, in Br. Yearb. Int. L., 1998, 85 ss.). Il principio di autodeterminazione è stato sempre più ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] delle guerre civili francesi, non condivise la linea di Sisto V, che nel settembre del 1585 scomunicò Enrico di Navarra, della cella del candidato ritenuto eletto. L’improvvisa secessionedi diciassette cardinali, guidati da Paolo Emilio Sfondrati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] , considerato estremista, i Belgi e altri Paesi occidentali favoriscono la secessione della regione del Katanga, la più ricca di giacimenti minerari, scatenando così una guerra civile le cui fazioni sono appoggiate, secondo logiche opposte, dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] Celesiria, per il controllo dalla quale vengono combattute ben sei guerre fra il 274 e il 168 a.C.), sarà l’ Antioco Hierax (“Avvoltoio”), che cerca di attuare una secessione dell’intera Anatolia. Alla fine di queste lotte fratricide, nel 225 a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] 1914) sia con Roma, dove le mostre della Secessione e della galleria Sprovieri lo videro inserito nel contesto beni distrutti. Iniziò quindi la tormentata vicenda del rimborso dei danni diguerra, che lo occupò a lungo.
Da quel momento visse con la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] "onesto e patriota" e non avrebbe permesso la secessione spezzina (Arch. di Stato di Genova, Rep. Ligure, 177).
Tenne il ministero o l'Assereto, neppure menzionava l'ex ministro diGuerra (Arch. di Stato di Milano, Arch. Testi, 240). Un anno dopo ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...