Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] alla guerra». Tuttavia, nella produzione artistica di Depero non c’è alcuna traccia di questa secessione viennese, misero l’Italia alla pari degli altri paesi europei nella ricerca artistica dell’avanguardia e videro nell’architettura uno strumento di ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] fossero (per es., la fine della guerra fredda, la caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dei regimi totalitari nell le sperimentazioni. Gli esempi spaziano dalla prima mostra della Secessione viennese nel 1898 a quella parigina dei fu-turisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] al clima della Secessione viennese il tedesco Ludwig Hohlwein, i cui manifesti superano sempre il livello di un’arte puramente utilitaristica a favore di una ricerca formale rigorosa. Almeno fino agli anni della prima guerra mondiale, quando apre ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] sconfitto. Finita la guerra, alcuni ex ufficiali dell'esercito secessionista rimasti disoccupati fondarono 1932, 1969⁵.
Gist, N. P., Dworkin, A. G. (a cura di), The blending of races: marginality and identity in world perspectives, New York 1972. ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] della dirigenza georgiana di riprendere il controllo delle repubbliche secessioniste nella convinzione di avere l’ dinamiche iniziali del conflitto, la cui fase acuta – la cosiddetta guerra dei 5 giorni – è comunque iniziata nella notte tra il 7 ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] subcontinente indiano, la sanguinosa guerra tra Yoruba e Ibo in Nigeria per la secessione del Biafra negli anni La Pierre, 1993). Il primo è vicino alla nozione classica di cittadinanza e insiste sull'espansione delle opportunità disponibili per il ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Ferri decise di avvicinarsi al ‘centro’, il gruppo dei ‘sindacalisti’ scese sul piede diguerra. Orano cercò di prendere una il governo in un momento delicatissimo come quello della secessione dell’Aventino.
Nel dicembre 1924 − come risulta da ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] ’amministrazione di un territorio.
Le amministrazioni note all’esperienza storica
Alla fine della prima guerra mondiale Stato: secessione o distacco, smembramento, incorporazione e fusione. Anche in questi casi il principio di effettività svolge ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , al-Kāmil fu costretto, negli anni successivi, a concentrare le proprie energie nelle guerredi successione che lo opposero ai suoi fratelli, in particolare all'emiro di Damasco, al-Mu῾aẓẓam, e ad al-Ashraf, emiro della Ǧazīra (l'Alta Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] 'adesione a unità politiche statali e/o federali, oppure la secessione da esse: ad esempio il referendum sulla permanenza o meno le embrionali esperienze di democrazie parlamentari acefale crollarono in sequenza dopo la prima guerra mondiale, dando ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...