Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] i livelli e un referendum sulla possibile secessione da Khartoum alla fine del periodo transitorio di sei anni. Il 9 gennaio 2011 71% del pil del paese. La guerra civile in corso impatta notevolmente sul numero di barili prodotti tanto che, a fronte ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] 'ambiente del Künstlerhaus piuttosto che quello della Secessione.
Per le arcate dell'università di Vienna il C. eseguì nel 1903 i premio Dumba, nel 1917 il premio Drasche.
Alla fine della prima guerra mondiale il C. si trasferì a Trieste, ove fino al ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] entrarono in contrasto con Roma. Alla lunga serie delle cosiddette guerre dalmatiche (la prima nel 156 a.C.) pose fine la D. fu inclusa nella Repubblica di Croazia, della quale ha seguito le sorti anche dopo la secessione dalla Iugoslavia nel 1991, ...
Leggi Tutto
Klimt, Gustav
Flaminia Giorgi Rossi
Una pittura preziosa per la fine dell’Impero asburgico
Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] tipico della pittura di Klimt, che fatalmente morirà proprio nel 1918, l’anno della fine della guerra e dell’Impero opera d’arte totale
La realizzazione di un’opera d’arte totale è l’aspirazione della secessione viennese, il movimento artistico che ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] di una frattura di fondo fra Nord e Sud, evidente all’interno del gruppo dirigente nazionale. Filoccidentale e sostenitore della secessione , il confronto fra sostenitori di Lissouba e fedeli di Sassou-Nguesso degenerò in una guerra civile, in cui le ...
Leggi Tutto
Katanga, secessione del
Prima grave crisi secessionistica nel processo di decolonizzazione dell’Africa. Regione merid. dell’allora Congo belga, od. Repubblica democratica del Congo e principale area [...] dichiarare la secessione della regione con l’appoggio della compagnia mineraria Union minière du Haut-Katanga e, di fatto, del governo belga, ma condannato dalla maggioranza degli Stati africani neo-indipendenti. Scoppiata la guerra civile, Lumumba ...
Leggi Tutto
Somaliland
Entità politica del Corno d’Africa corrispondente all’ex Somalia britannica. Indipendente dal 26 giugno 1960, si unì alla Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (1° luglio) formando [...] di Barre da Mogadiscio (1991), il SNM dichiarò la secessione (18 maggio 1991), pur senza ottenere fino a oggi il riconoscimento internazionale. L’indipendenza ha però portato a una progressiva stabilizzazione del S. rispetto alla perdurante guerra ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] invenzione: se per Leroux era una specie di dichiarazione diguerra contro il liberalismo, e una risoluta rivendicazione ridusse drasticamente i margini di azione politica del PSI, che dopo aver partecipato alla secessione aventiniana fu sciolto ( ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, i giochi, per lo più a cura dello Stato e quindi pubblici e gratuiti, ma talvolta allestiti da privati anche a pagamento, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste [...] generale erano promossi dai magistrati (l. votivi) in occasione di pericoli diguerra, pestilenze ecc., e quindi la loro celebrazione aveva un carattere di ringraziamento o di propiziazione. Potevano essere stabili (annui) o straordinari; erano detti ...
Leggi Tutto
Uomo politico pakistano (Pēshāwar 1917 - Rawalpindi 1980). Comandante dell'esercito (1966) quando il 25 marzo 1969 il presidente Ayyūb Khān diede le dimissioni lasciando il potere alle forze armate, Y., [...] , proclamò la legge marziale impegnandosi a riportare al più presto il paese alla normalità costituzionale. Dopo la guerra civile e la secessione del Pakistan orientale (dic. 1971) Y. diede le dimissioni, lasciando la presidenza a Z. A. Bhutto; fu ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...