NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] Secessionedi Roma e alla Mostra internazionale di Bianco e nero a Stoccolma. Nel 1914 gli venne assegnato il premio della Provincia alla Mostra internazionale di Bianco e nero di 1924 partecipò alla Mostra diGuerra degli artisti combattenti e ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessionedi diversi [...] federata socialista, quest’ultima venne dissolta e ad essa subentrò la Repubblica Federale di Iugoslavia (1992-2003), le cui dimensioni al termine delle guerre d’indipendenza furono ridotte entro i territori su cui attualmente esercitano la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] continua tra principi e città.
A fine Trecento si succedono periodi di tregua alternati a fasi diguerra. A questo si aggiunge la secessionedi parte della Svizzera. I cantoni di Uri e Schwyz hanno goduto della protezione imperiale contro gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] metà degli anni Quaranta.
La secessionedi Parma dalla pars Imperii venne stimolata guerra" (Gatto, 1995, p. 522) ‒ commettendo però l'errore tattico di non attaccare subito la città, ma aspettando di ricongiungersi alle truppe del padre. In aiuto di ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Trasferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. [...] più stretti: nel 1911 si ebbe la secessionedi A. Adler, nel 1914 quella di Jung; successi vamente si staccarono da F und Tod (1915; trad. it. Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte); Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] didi studio per un viaggio didididiguerra partecipò al III premio Bergamo dididi Rodi a Roma; Istituto italiano di credito fondiario di Roma; Galleria d'arte moderna di Torino; Cassa di risparmio di Terni; Museo di Fontanesi, Gli amici di B., in Il di ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] alla mostra della Secessione romana dell'anno seguente, rivelava la sua posizione nell'ambito di un verismo a di forma e di luce. Nel periodo romano, che durò fino al 1924, con l'intervallo della guerra, dove ottenne la promozione a ufficiale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] Milano nel 1881 e l’Esposizione Internazionale di arte decorativa di Torino nel 1902, in cui il progetto vinto da Raimondo D’Aronco, pur essendo chiaramente influenzato dalla secessione, costituisce l’unico rilevante esempio rinnovamento delle forme ...
Leggi Tutto
arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] di questo movimento, che si diffuse in tutta Europa con nomi diversi ‒ Secessioneguerra mondiale la collaborazione tra designer e industria (industrial design) si fa sempre più stretta: ha inizio la produzione di sedie in plastica PVC e in fibra di ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] pensionato artistico nazionale di scultura presso l'accademia di belle arti di Roma; entrato ormai in pieno clima simbolista, partecipò nel 1914 e 1915 a due edizioni della Secessione romana (Quesada, 1987, p. 294). Dopo la guerra, con la riconferma ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...